FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] 20, nn. 113-121, 124 s., 128-132; b. 21, nn. 1-13.
Per la situazione patrimoniale e l'attività economica: Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 340/I: Catastico Foscari, pp. 6-10, 158 s.; b. 373/I: Catastico Foscari, ad Ind.; Venezia, Bibl. del Civ ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] Dispacci Germania, filze 148-155; Ibid., Dispacci Inghilterra, filza 70 bis; Ibid., Dispacci Costantinopoli, filze 167-170; Archivio Gradenigo rio Marin, b. 258, cc. n.n. (testamento); Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 912, sub 15 giugno 1715 ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] gli estremi biografici grazie alle notizie contenute nei Notatori Gradenigo: «Ecco oggi [4 marzo 1766] registrato nel libro sicuramente sue furono le scenografie per la Serva scaltra di Giuseppe Scarlatti e quelle per le Nozze disturbate di Giovanni ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] de' patrizi veneti…, III, c. 513; Congregazioni religiose, Scuola di S. Maria del Rosario, busta 30, processo IV, c. 18r; Archivio Gradenigo rio Marin, busta 340, cc. 6-7, 155rv, 277, 361 e fasc. sparso, non segnato; Procuratori di S. Marco de ultra ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] appoggio. L’operetta è perduta e ne abbiamo notizia attraverso Giuseppe Degli Agostini (1754, p. 486), che ricorda un codice cartaceo posseduto all’epoca da Pietro Gradenigo e proveniente da Francesco Amadi. Nel periodo della reclusione, indirizzò ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] raccomandato tra i migliori cartografi da Domenico Gradenigo podestà di Brescia (Sorte, 1593, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, Verona 1891, p. 40; Giuseppe Gerola, Opere perdute di pittori veronesi, in Madonna Verona, XI (1917), 2- ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] pubblica veronese: la realizzazione del busto di Pietro Gradenigo, capitano di Verona nell'anno 1672, sostenuto da Atalanta e Ippomene e tre soggetti sacri: la Morte di s. Giuseppe, una Deposizione e un Noli me tangere) oggi non reperibili o, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del n. h. P. Gradenigo, Venezia 1942, pp. 48, 68 s., 84; R. Pallucchini, Opere e la sua scuola, ibid., pp. 34 ss.; P. Rossi, Per Giuseppe Angeli, D. Maggiotto e Maffeo Foresti, in Arte veneta, XXXVII (1983), ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] in capo dell'esercito veneziano, laddove il M. propendeva per Bernardino Fortebracci). Di fatto, il M. e il collega Gian Paolo Gradenigo furono convocati a Venezia, dove a fine mese cercarono di discolparsi di fronte a un Collegio a sua volta in ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] si evince dall’atto di morte: «3 giugno 1763: il Sign. Giuseppe Nogari q.m. Zuanne d’anni 62 da molti mesi da cacchesia con Notizie d’arte tratte dai notatori e dagli annali del N.H Pietro Gradenigo (1748-1774), a cura di L. Livan, Venezia 1942, pp. ...
Leggi Tutto