GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] al Consiglio dei dieci, per sua fortuna guidato, nella primavera del 1705, dagli ottimi Alvise Zusto, Pietro Gradenigo e Federico Venier; il 18 maggio di quell'anno costoro emanavano un decreto liberatorio, per consentire finalmente, previo ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] di sostanza con l'inserimento di lamine di vetro, sulla scia di J. N. R. von Nussbaum, G. Gradenigo, E. von Hippel, ecc. Tali impianti alloplastici erano allora operati in considerazione degli insuccessi registrati dai pionieri dell'eteroplastica ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] ); in due soffitti al secondo piano di palazzo Gradenigo a S. Giustina raffiguranti rispettivamente Apollo sul carro, Venezia 1970, pp. 35, 39, 44; G. Romanelli, Per Giuseppe Borsato: una economica dipintura del teatro La Fenice nel 1808 e le origini ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] un "Fratello Carmelitano Scalzo", che si deve intendere Giuseppe Pozzo, fratello del più noto Andrea Pozzo, può , Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del N. H. Pietro Gradenigo, Venezia 1942, pp. 9, 14, 42, 171, 233; Udine, Archivio ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] antiporta per le Poesie varie per nozze Gradenigo-Erizzo (1739, reimpiegata come antiporta del n. 82, 52, 87-90, 53 n. 94. Con l'avvertenza che i due Giuseppe Camerata sono fusi in una sola persona e pertanto confusi nella loro attività, si veda: A ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] testatrice il 16 ott. 1428): Ibid., Corporazioni religiose. Scuola di S. Maria del Rosario, b. 29: Commissaria Girardi; Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 89/3. Per la carriera politica: Ibid., Segretario alle Voci. Misti, reg. 13, cc. 5r, 164v ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] Venetiarum principis filia, et Joannis Patavini episcopi nepote», 1761, p. 320). A Venezia, durante il patriarcato di Marco Gradenigo, ricevette la prima tonsura il 21 dicembre 1728, gli ordini minori il 27 dicembre dello stesso anno, il suddiaconato ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] y Benavides marchese di Bedmar. Tra l’ottobre del 1610 e il 1611 Priuli raccolse le confidenze di Giuseppe Santandres, impiegato nel Supremo Consiglio d’Italia e riuscì persino a violare la segretezza della corrispondenza dell’ambasciatore: furono ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] di tre, attribuibili al patrizio veneziano Pietro Gradenigo, al frate predicatore fiorentino Remigio Nannini e su musicisti del XVI e XVII secolo, in Scritti in onore di mons. Giuseppe Turrini, Verona 1973, p. 563; Id., Medioevo e Rinascimento, in La ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] argento, anch’essa perduta, eseguita – stando ai Notatori di Pietro Gradenigo – per il ritratto del doge Marco Foscarini nel 1762.
Lo stesso , aspetto maggiormente affrontato dalla storiografia da Giuseppe Fiocco in avanti, ma realizzò anche oggetti ...
Leggi Tutto