MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] e l’attentato del 18 febbraio contro l’imperatore Francesco Giuseppe organizzato a Vienna dal sarto ungherese G. Libeny. collegio di Brivio che, grazie all’aiuto del garibaldino G. Guerzoni gli rinnovò il mandato anche nel novembre 1870, il M. ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] di Isacco, tre Storie di Rebecca e tre Storie di Giuseppe (Modena, Istituto d'arte "A. Venturi"), paiono il contado, a cura di G. Guandalini, Modena 1985, p. 232; L. Righi Guerzoni, Il ritrovamento della pala di S. Cecilia di G. F., in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] stato sottoscritto da Cairoli, Bertani, De Boni e Giuseppe Carcassi.
La Riforma non intendeva transigere dal punto di 553; Fondo Cadolini, bb. 271, 272, 460, 461, 462; Fondo Guerzoni, b. 938. Inoltre: Programma del giornale La Riforma. Firenze, 4 ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] il matrimonio di Francesco V con Adelgonda di Baviera nel 1842 (L. Righi Guerzoni, ibid., pp. 33-37, 103-106).
Nel frattempo il M. chiesa di S. Giovanni a Pesaro, commissionato da Giuseppe e Gordiano, fratelli dell'illustre letterato.
In questo ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] includere Sigonio tra i compatrioti il bibliotecario Giuseppe Faustini, nel redigere a fine Settecento librario nell’Italia del Rinascimento, Milano 1998, pp. 190 s.; G. Guerzoni, Le corti estensi e la devoluzione di Ferrara del 1598, Modena 2000, pp ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] , n. 1, pp. 1-5. Cfr. inoltre: G. Guerzoni, Vita di Garibaldi, Firenze 1882, passim; Ediz. nazionale degli scritti Vincenzi, Vigilia di guerra nel '59: lettere di Carlo Gorini, di Giuseppe Mazzini e di Giacomo Medici ad E. G., in La Lombardia nel ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] 28 genn. 1809; interpretato da I. Colbran e G. Velluti; la partitura è conservata a Milano, Biblioteca del Conservatorio "Giuseppe Verdi", (part. tr. ms. 120); secondo Fétis, Sclunidl e Grove, sarebbe da attribuirsi al F. anche La locandiera scaltra ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] di G. Monsagrati, ibid. 1997, pp. 54 s.
E. Pozzi, I martiri del 1866 e il maggiore A. L., Milano 1867; G. Guerzoni, Garibaldi, II (1860-1882), Firenze 1882, pp. 403, 447 s.; E. Gaiani, Garibaldi e i Cacciatori delle Alpi, Città di Castello 1909, p ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] collaborazione di alcune firme di prestigio come quelle di G. Asproni, G. Nicotera, F. Petruccelli della Gattina, G. Guerzoni. Soprattutto la fervida amicizia con Asproni stava a testimoniare una certa apertura alle posizioni della Sinistra estrema o ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] legato per tutto il resto della vita, e incontrò Giuseppe Garibaldi. Maturava così la posizione politica che lo avrebbe colpiti a Monterotondo" (Memorie, p. 62). Secondo G. Guerzoni e A. Bertani il numero sarebbe notevolmente inferiore; E. Kanzier ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
antileghista
(anti-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Un militante leghista di Crema ha trovato ieri mattina il suo furgone […] imbrattato con scritte di colore rosso dal contenuto...