• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
810 risultati
Tutti i risultati [810]
Biografie [308]
Storia [175]
Arti visive [72]
Religioni [57]
Diritto [49]
Diritto civile [35]
Musica [34]
Geografia [20]
Letteratura [32]
Europa [18]

Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Asburgo (o Absburgo)  Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] , Massimiliano I (➔ Massimiliano I d’Asburgo) iniziò la fortuna europea della casa: gli arciduchi d’Austria ( Francesco I imperatore d’Austria. Gli succedette il figlio Ferdinando I, che nel 1848 abdicò in favore del nipote Francesco Giuseppe I, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – MARIA BEATRICE D’ESTE

Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria

Enciclopedia on line

Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici [...] della prima guerra mondiale. Vita e attività Erede dal 1875 del titolo d'Este, visse estraneo alla politica fino a che, dopo il suicidio II, nel 1913 si recò a Londra per migliorare i rapporti diplomatici con l'Inghilterra. Aveva attirato su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO D' ASBURGO – FRANCESCO GIUSEPPE – PANGERMANISMO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria (3)
Mostra Tutti

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria

Enciclopedia on line

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto [...] di corte: contrasto che si accrebbe dopo alcuni viaggi di cui pubblicò i diarî (Fünfzehn Tage auf der Donau, 1881; Eine Orientreise, 1884) Francia repubblicana, di Gambetta, di Clémenceau, imbevuto d'idee cosmopolite, e si compromise anche con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DEL BELGIO – ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – ANTICLERICALISMO – MAYERLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria (2)
Mostra Tutti

ASBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] o meglio, per quanto riguarda i paesi ereditarî della Casa d'Asburgo, di rendere definitiva la divisione la Sicilia, Parma, Piacenza e Guastalla. Tutto ciò fu realizzato non da Giuseppe I, ma da Carlo VI, suo fratello e ultimo della casa, che governò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – IMPERO ROMANO-GERMANICO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – RODOLFO DI RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Casa di (4)
Mostra Tutti

Giuseppe II d'Asburgo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giuseppe II d'Asburgo Dino Carpanetto Un riformatore sul trono imperiale Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] e rafforzare lo Stato attraverso un vasto programma di riforme La politica estera Figlio di Francesco I di Lorena-Toscana e di Maria Teresa d'Asburgo, Giuseppe II (nato a Vienna nel 1741) fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero nel 1764; alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – SERVITÙ DELLA GLEBA – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuseppe II d'Asburgo (3)
Mostra Tutti

ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] posto. Si recò come volontario nell'esercito d'Italia sotto Radetzky e partecipò ai combattimenti di Prussia di allearsi con Francesco Giuseppe e di far marciare sul Reno ad Ems con l'imperatore Guglielmo I. Fu malcontento del compromesso austro ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – RODOLFO D' ASBURGO – FRANCESCO GIUSEPPE – ESERCITO FRANCESE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen (1)
Mostra Tutti

ASBURGO, Ranieri d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] militare e in giurisprudenza, Ranieri dovette trasferirsi, per i moti del 1848, coi proprî genitori a Bolzano. Fu dello stato austriaco, convincendosi così dell'assoluta necessità d'introdurvi la forma costituzionale. Con questa solida preparazione, ... Leggi Tutto
TAGS: RANIERI GIUSEPPE – GIURISPRUDENZA – MOTI DEL 1848 – SCHMERLING – STOCCARDA

ASBURGO, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Pietro Leopoldo di Toscana (poi Leopoldo II) e dell'infanta di Spagna Maria Ludovica, nacque a Pisa il 30 settembre 1783. Trascorse i primi anni in Toscana; poi, il 1790, seguì il padre a Vienna. [...] il ducato stesso. Il 3 gennaio 1818, infine, Francesco I lo nominò viceré del regno lombardo-veneto (carica già rifiutata Carignano, poi Vittorio Emanuele II: essa fu madre di Umberto I e morì il 20 gennaio 1855. Bibl.: Felgel, in Allgemeine ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE D' ASBURGO – INFANTA DI SPAGNA – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria (1)
Mostra Tutti

ASBURGO, Sofia, arciduchessa d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del re Massimiliano di Baviera e di Carolina di Baden, nacque il 27 gennaio 1805, e sposò nel 1824 l'arciduca Francesco Carlo d'Austria, fratello dell'imperatore Ferdinando I (1835-1848). Nella [...] del principe dl Metternich, per sostituire all'inetto imperatore il proprio figlio Francesco Giuseppe, azione coronata da successo. Anche dopo i moti rivoluzionarî del 1848, Sofia esercitò grandissima influenza sulla politica austriaca, in favore ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO DI BAVIERA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – FRANCESCO GIUSEPPE – CARLO D'AUSTRIA – METTERNICH

I luoghi delle relazioni sociali

Storia di Venezia (2002)

I luoghi delle relazioni sociali Marco Fincardi Una lunga transizione Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] qualche membro della famiglia imperiale; ma i rigidi regolamenti asburgici per misurare i quarti di nobiltà degli invitati ai balli , Il Regno Lombardo-Veneto, Torino 1987 (Storia d’Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XVIII/2), pp. 116-127; Renzo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFESSIONI DI UN ITALIANO – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali