Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] mi parli sono materie di religione, materie d'anime. Che cosa havrei io a fare in nell'ombra dell'impero degli Asburgo, ma anche ad una esplicita veneti a partire dal sondaggio di Giuseppe Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] d’appello. Ma, in generale, i protagonisti del ’97 erano ormai lontani, alcuni idealmente, altri fisicamente(30). Come avvenne con gli Asburgo segretari del senato e del consiglio dei dieci, Giuseppe era entrato a sedici anni nella cancelleria dogale ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] ).
Maria Teresa e suo figlio Giuseppe II tentarono entrambi di ottenere un I. L'antichità e il Medioevo, Roma 1949.
Macartney, C.A., The Habsburg empire: 1790-1918, New York 1969 (tr. it.: L'impero degli Asburgo: 1790-1918, Milano 1976).
Mack Smith, D ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] voyageurs et à ceux qui visitent les cabinets d'histoire naturelle et de curiosités di Henri-Gabriel collezioni dei Medici, passate agli Asburgo-Lorena che dal 1737 regnavano sul 2 v.; v. I, 1964, pp. 1-121.
Olmi 1991: Olmi, Giuseppe, 'Molti amici ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] ». Solo l’entrata di Giuseppe Garibaldi a Palermo, prima, – come le toscane soggette agli Asburgo-Lorena. Negli anni successivi la necessità Istruzione, Documenti sulla istruzione elementare nel Regno d’Italia, parte I, 1868; parte II, 1870; parte ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] è opera di Giuseppe Valadier, attivo attraverso tutti i rivolgimenti politici. A ecclesiastiche urbane da Napoleone agli Asburgo, in Una città un liete sulla collaborazione con la Chiesa in fatto di cose d’arte e antichità, «Il tetto», 192, 1995, pp ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] , presso la quale, nella vicinissima Fonte D’Amore, esisteva il campo n. 78, il Barbarossa, i lanzichenecchi e ovviamente gli Asburgo), sboccava ora valore di un «no», ora anche in M. Dorini, Giuseppe Lazzati: gli anni del Lager (1943-1945), Roma 1989 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dichiarava la guerra, faceva «i trattati di pace, d’alleanza, di commercio e ribadiva il comune impegno a espellere gli Asburgo dall’Italia. Anche in questo caso, antipatia, influenzato in ciò dal genero Giuseppe Napoleone e dai bonapartisti, che non ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] con l'Opticks e i Principia). Tuttavia un punto Asburgo, G.L. von Lattermann, e a Saccheri per Pavia, che poi rinunciò, anche E. Manfredi, D. Corradi, G. Ceva e D .; s. 7, col. 46; Lettere inedite di Giuseppe Averani al padre G. G., a cura di F ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] dei due figli di Maria Teresa e della figlia di Giuseppe II. Maria Teresa fondò in seguito un ospedale per il asburgico e in Russia, gli esponenti del cameralismo non si limitarono a combattere i sintomi della povertà, ma estesero il proprio campo d ...
Leggi Tutto