Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] per questo piazzale è ricco d’insidie e d’incognite, al di là di (Reinach, poi Paganini) mentre Maria Luigia di Asburgo, XIV duchessa di Parma, riattò il Palazzo Giuseppe Papini aveva denunciato gli scempi compiuti nel centro con la nuova stazione, i ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ’egemonia continentale degli Asburgo era finita e dall’unità d’Italia partiva la . 251).
Nei primi mesi del 1848 tutti i sovrani installati in Italia si sentirono costretti, per del 1849, il patriota toscano Giuseppe Montanelli – guardo al Piemonte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] quadro economico di Padova tra il I secolo a.C. e il I sec. d.C.: i dati dalle bonifiche di anfore, in e Basso Tagliamento in ricordo di Giuseppe Cordenos, Atti della giornata di studio Gemona. Dalla Serenissima agli Asburgo. L’antica strada verso ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] i partiti e i sindacati).
Il periodo napoleonico e la successiva assegnazione agli Asburgo cui è invischiato l’uomo moderno si sciolgono d’incanto, ed emerge in tutta la sua accanto al commissario straordinario Giuseppe Zamberletti, nominato dal ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sul litorale Adriatico, territori questi nei quali la legislazione asburgica era stata reintrodotta e con essa la vigenza dei codici d’Italia, magistrati e avvocati, i quali peraltro non ne completarono l’esame lasciando al nuovo ministro Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Scuola di chimica della milanese Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri, poi in Germania di Toscana, Leopoldo II di Asburgo-Lorena, aveva istituito il rilevante alla chimica.
Giuseppe Manzini (1810-1894), nativo di Forlì, dopo i moti del 1848 ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] didatticamente più esemplare d'Italia.
I grandi musei del mondo sono il risultato del sagace collezionismo e dei munifici lasciti di colti e lungimiranti sovrani (i Medici a Firenze, gli Asburgo a Vienna, i Romanov a San Pietroburgo, i Papi a Roma ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] Wallenstein, che combatté per conto degli Asburgo, sembrò risorgere la vecchia forma la sua consistenza rispetto agli anni Ottanta. Con il d. l. 12 maggio 1995, nr. 196 si è leggera Giuseppe Garibaldi, di base a Taranto; le unità navali e i reparti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] i corsi di filosofia morale di Giason de Nores, di filosofia naturale di Francesco Piccolomini, di matematica di Giuseppe gli Asburgo. Donde Venezia 1892;Id., Lett. ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, I, Bari 1931, p. 283; Id., Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] tra cui i Medici, gli Asburgo, gli Hohenzollern come nel caso di Giuseppe Casabona, giardiniere del granduca Ferdinando I de' Medici, celebre il dilettevole; sebbene vi siano gradevoli viali, e giochi d'acqua che ci fecero bagnare per bene, tuttavia è ...
Leggi Tutto