SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] 1899, 15, 1-2, pp. 95-151). Con i lavori L’antica diocesi di Ossero e la liturgia slava: Salata e dell’ambasciatore Giuseppe Avarna: fonti per la Giuliani, istriani e trentini dall'Impero asburgico al Regno d'Italia: società, istituzioni e rapporti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] espresso a suo tempo sulle forze degli Asburgo - possiamo cogliere i limiti della capacità dell'uomo, diplomatico certamente di P.J. Blok, 's-Gravenhage 1909, pp. 313 ss., 337; D. Levi Weiss, Le relazio-ni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] per i teatri cittadini.
Con l'arrivo degli Asburgo, il , Siena 1708 (Firenze 1711); Il Giuseppe venduto, Palermo 1711; Il sepolcro di Barocco in Italia, barocco in Boemia. Uomini, idee e forme d'arte a confronto, a cura di S. Graciotti - J. ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] si distinguono quelle di S. Giuseppe e della Vergine, che mostrano tangenze da poeti e scrittori d’arte partenopei contemporanei, i quali posero le basi marmo, ancora visibile, con le armi degli Asburgo presso porta Capuana (Morisani, pp. 318 ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] più giovane, Clemente Gaetano Giuseppe, sarebbe diventato il gradita ai Borbone e agli Asburgo – Violante rappresentava il modello di Siena, I, pp. 327-341; G. Calvi, Gli spazi del potere. V.B. di B. in Toscana, II, pp. 433-451; M. D’Amelia, Esercizi ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] 1806).
Se la sua nomina a viceré d'Italia (che veniva dopo il rifiuto di Giuseppe di cingere la corona d'Italia e che non fu vista con e neppure Francesco Asburgo-d'Este o un arciduca d'Austria) e gli aperti fautori di Murat, tra, i quali finirà per ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] lo zio, ma non sentiva "intorno che miserere", aveva "i denti sani, ma no val un corno / se per magnar un sonetto Al signor Giuseppe Giupponi, "il Gritti mio, germe d'eroi, / nato in fu inglobata nell'impero degli Asburgo, il G. pubblicò gli anonimi ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Asburgo, egli dava alle stampe una lettera dell'imperatore Leopoldo, del 1693, in cui veniva elogiato per i servigi prestati alle truppe ausiliarie imperiali presenti allora in Italia. L'imperatore Giuseppe 1972, p. 73; D. E. Zanetti, La demografia ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] economo del collegio, can. Giuseppe Zaccarini) indurranno il F chiamato ad esprimere il suo parere, insieme con i padri minimi F. Jacquier e T. Le Seur MCMXX, Firenze 1921; Pietro Leopoldo Asburgo Lorena, Relaz. sul governo d. Toscana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] alcune parti del castello degli Asburgo a Linz in Austria; , Giuseppe Mattei a "Nová stavení" Pražského hradu 1638-1644 (G. Mattei ed i " 121, 123 s., 127 s., 130; Umĕlecké památky Čech (Monumenti d'arte di Boemia), a cura di E. Poche, III, Praha 1980 ...
Leggi Tutto