DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] il D. vi si mostrava attratto dalle grandi figure di sovrani asburgici della seconda metà del '700: Giuseppe II figlio Zanetto e la figlia Bianca gli erano infatti premorti), il D. visse i suoi ultimi giorni tra il palazzo di S. Pantalon, ornato ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] i teologi Francesco D. Bencini e Giuseppe Roma (quest'ultimo allievo di Galiani), il grecista ed ebraista Giuseppe a Vienna, con l'intento di trovare impiego presso gli Asburgo.
Nel lasciare Torino aveva portato con sé il manoscritto dell'Histoire ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] D. Ferrari, Palazzo Te nei documenti dell’Archivio di Stato di Mantova: percorsi di ricerca, pp. 167-182); E. Ballabeni, Le vicende e le fabbriche dell’ospedale mantovano nel quadro delle riforme asburgiche 65-79; Giuseppe Piermarini. I disegni di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] i rapporti tra Venezia e la corte imperiale rimasero sostanzialmente pacifici e l’ambasciatore poté descrivere con distacco le manovre diplomatiche degli Asburgo F. D’Avenia - D. Palermo, I, Palermo 2011, pp. 237-272; P. Preto, Venezia e i Turchi, ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] I, il Tirolo diventò crocevia degli interessi asburgici Thun-Caldes (1687-1741) a Gurk; Giuseppe Maria Thun-Bragher (1713-1763) a - F. de Gramatica, Genève-Milano 2010; I luoghi dei T. nelle valli del Noce. Itinerari d’arte e di storia, a cura di S ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] i suoi rapporti con Pietro Verri e con Giuseppe Parini, ebbe una rilevante influenza sulla sua formazione. Ospitò nel suo salotto i degli Asburgo. Il 28 febbraio 1765 venne ascritto tra i XL 1796, quando l’Armata d’Italia di Napoleone Bonaparte ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] Vedova, Giuseppe Santomaso e Giulio Turcato, con i quali porto di Antibes (Torino, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea) o Storie di anni di sua età laida danzatrice di flamenco punk andalusa Asburgo, 1991; Parigi, coll. privata ripr. in M. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] in quella al successore, anche questa bloccata - quando il C., con i colleghi, è ad Ancona nell'ottobre del 1591 - dalle repentine malattia e Camiola Giuseppe Rabatta per annacquare - per conto degli Asburgo - le ire e relativi propositi d'energica ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] ., da Marcello Durazzo, Giuseppe Cavagnaro e Luigi Morro, protezionistica degli Asburgo-Lorena, Alberto nominò il B. tra i primi senatori del Parlamento subalpino, ma 'anno 1814, a cura di P. Nurra, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, LVIII (1930), pp ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] ricevuto «un abito di veluto [...] ricamato d’oro» dall’impresario e «una belissima di Baviera alla corte di Massimiliano III Giuseppe per la messinscena di Zenobia (6 gennaio dinastici e artistici tra i Borbone-Parma e gli Asburgo, già nel 1762 era ...
Leggi Tutto