COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] d'Elci, dal punto di vista politico egli era un imperiale (anche per evidenti ragioni di origine), sostenitore degli Asburgo il C. fu valido protettore. Scrisse i Fragmenti della vita di p. Antonio sulla vita di Giuseppe Bonfigli, pubblicata nel ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] i desiderata austriaci. Egli era quindi assai lontano dal condividere i sentimenti ostili agli Asburgo il libraio torinese Pier Giuseppe Pic, i cinque volumi dell’Histoire militaire Piémont dans les mois de mars et d’avril 1821 (Paris 1822) di quest’ ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] , Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti), per commemorare la decisione del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena di ’Accademia, si trovano i due bei disegni a matita e sanguigna con i Ritratti di Luigi Sabatelli e Giuseppe Bossi, nonostante l’ ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] nunziatura di Lucerna.
Quando Ferdinando d’Austria Interiore terminò i suoi studi a Ingolstadt nel Uscocchi, che per gli Asburgo difendevano le frontiere dagli per problemi finanziari. La nomina di Giuseppe Rabatta a comandante di Segna da parte ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] verso i cristiani si era affievolita dopo la pace tra Asburgo e Nuestra Señora del Carmen…, Madrid 1685; Giuseppe di Santa Teresa, Riforma De’ Scalzi…, (1582-1622), in Revisiting Hormuz..., a cura di D. Couto - R.M. Loureiro, Wiesbaden 2008, pp ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] ; Zobi esaltò il riformismo degli Asburgo-Lorena, attuato da saggi ministri, Massimo D’Azeglio, Ercole Ricotti, Giuseppe Siccardi, ag. 1792 al 1852, c. 47; Fondi depositati, A. Zobi (I-XIII); Archivio dell’Accademia dei Georgofili, bb. 29, 30, 32, 73 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] connesse con il suo passato alle dipendenze dell'Impero asburgico, e appagata solo dopo Villafranca. Fu appunto nell . G. e i suoi ricordi diplomatici (1842-1888) si ricava un ricco panorama di particolari, giudizi e notazioni d'ambiente relativi a ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] i miei Sinonimi debbono tanto», lo ringrazia per i testi da lui raccolti «dalle colline pisane e da Porto Ferraio» (p. 385).
Caduta la dinastia asburgo Sulle versioni da Platone: A. Conti, Cose di storia e d’arte, Firenze 1874, pp. 392 ss.; G. Oliva, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] , in realtà baluardo contro gli Asburgo, appare fondata sull'esperienza diretta, di Bergamo e dei bergamaschi, III, Bergamo 1959, p. 319; D. Montanari, Il credito e la carità, I, Monti di Pietà delle città lombarde in Età moderna, Milano 2001, p ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Ducato e, nel 1820, gli assegnò i brevetti d’onore di Primo pittore di camera di Parma…, s.d. (già Viareggio, tenuta arciducale, eredi Borbone-Asburgo); il Duca di fu realizzata una litografia stampata da Giuseppe Bertini [Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto