CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] del Prina.
Intimo di Carlo Porta e di Giuseppe Bossi, il C. fu uno dei più assidui lista dei cultori lombardi di "scienza d'antighitaa" (I, pp. 380-381), nel 1819 e successo" (Ghisalberti), indusse gli Asburgo a favorire l'incremento dell'istituto. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] dei Borbone di Spagna e degli Asburgo.
Se col ministro francese il Domenico (nato il 27 luglio 1755), Ugo Giuseppe (nato il 4 febbr. 1760) e Giulio su cui vedi G. Mazzatinti, Manoscritti delle Bibl. d'Italia, I, pp. 251, 262; V. Capponi, Biogr. ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] suscitare un’insurrezione romena contro gli Asburgo. La missione non diede l’esito della Camera del lavoro Giuseppe Veraldi, principale interlocutore del lui rivolgersi al re a nome di tutti i sindaci d’Italia, un’iniziativa che il presidente del ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] in gran parte disperse; ci sono pervenuti i due smalti su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la Giuseppe Poldi Pezzoli (questi esemplari sono ora a Milano, Archivio storico), il granduca Ferdinando III di Asburgo ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] delle élites e dei gruppi d’opposizione. Il fratello, a differenza della penisola. Sconfitti gli Asburgo, i rivoluzionari napoletani e siciliani volevano i borbonici e nella stessa famiglia reale.
Nella primavera del 1860 la spedizione di Giuseppe ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] i motivi di attrito fra gli Asburgo e Genova seguitavano ad essere molteplici e gravi, le istruzioni del D. raccomandavano una cordiale intesa con i più pericolose in quanto il giovane e ambizioso Giuseppe II "prevenuto dall'adulazione e dalla lettura ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] maggio del 1788, essi andarono a Vienna rivolgendosi agli stessi Asburgo, nel 1789, '90, '93. Compiuto il mandato di Modena 1933; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, I-IX, ad indices; D. Guicciardi, ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] di Aquileia ma sotto il dominio degli Asburgo). Dopo la morte della moglie, nei la grazia per due nobili vicentini (Giuseppe Almerico e Leonardo Roma) poco prima divina madre», che diceva «d’haver il spirito santo et saper i secreti del cuore» (Arch. ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] 1791); I bagni d’Abano o sia La forza delle prime impressioni, commedia di dieci personaggi (Giuseppe Antonio Capuzzi uno dei primi drammi che celebrino i nuovi signori di Venezia, sia pur mediante un Asburgo eletto imperatore cinque secoli prima. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] sulle reti massoniche.
La parola d’ordine adesso è quella della i Gesuiti perdono il controllo dell’università e la censura della stampa, Giuseppe II sopprime i risultati. In Toscana Leopoldo II di Asburgo-Lorena liberalizza il commercio dei grani, ...
Leggi Tutto