• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
810 risultati
Tutti i risultati [810]
Biografie [308]
Storia [175]
Arti visive [72]
Religioni [57]
Diritto [49]
Diritto civile [35]
Musica [34]
Geografia [20]
Letteratura [32]
Europa [18]

SANTINELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINELLI, Francesco Maria Salvatore Canneto SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] come la Chiave d’oro o la della sua assoluta fedeltà asburgica, e con la quale medico avventuriero Giuseppe Francesco Borri, in Studi urbinati B/3, LX (1987), pp. 173-193; Ead., I Preparativi festivi di Parnaso di F.M. S., in Studi per Eliana Cardone ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FRANCESCO BORRI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MASSIMILIANO PALOMBARA – SANT’ANGELO IN VADO – CRISTINA DI SVEZIA

VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe Gianfranco Petrillo VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] confermato in linea di maggiorasco dagli Asburgo nel 1837 e quindi passato d’Adda e a Somma. Con buona parte di tutto ciò, Giuseppe 65-74; M. Andreoni, Grazzano Visconti, Piacenza 2012; I Visconti di Modrone. Nobiltà e modernità a Milano (secoli XIX ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – VITTORIO EMANUELE III

LESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSI, Giovanni Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] 1804. Uno zio, Iacopo o Giuseppe Lessi, priore di S. Andrea granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena, per la maestà di Carlo Ludovico re d'Etruria e Maria Luisa infanta Atti dell'Imperiale e Reale Accademia della Crusca, I (1819), pp. 71-80. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Gabriele Rodobaldo Tibaldi – Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527. È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] forse da collegare i sei mottetti d’occasione composti in onore di alcuni membri della famiglia degli Asburgo, conservati manoscritti a Ippolito Camaterò, scrisse una lettera al mansionario Giuseppe Radino affinché ricordasse ai canonici il suo ... Leggi Tutto

SERCOGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERCOGNANI, Giuseppe Piero Del Negro – Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti. Primogenito e unico figlio maschio della [...] sarebbe stato garantito da Giuseppe Garibaldi con i Cacciatori delle Alpi all fu decorato con la croce di cavaliere della Legion d’onore. Il 25 dicembre fu alla seconda battaglia scese in campo contro gli Asburgo. Dopo la restaurazione pontificia fu ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO NAPOLEONICO D’ITALIA – CIVITELLA DEL TRONTO – PIER DAMIANO ARMANDI – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERCOGNANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GAROFALO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALO, Biagio Eugenio Di Rienzo Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] di Napoli del gesuita Giuseppe Sanfelice, il G. il G. aveva cercato d'intercedere presso il figlio del la corte asburgica la sua attività di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971, I, pp. 173 s.; G. Gentile, Pietro Giannone, plagiario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Giulio Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giulio Costantino Michele Gottardi Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] delle autorità asburgiche, i fatti ricevettero un'altra lettura, secondo la quale il G. fu tra i capi dell 1952, pp. 122-181; Id., Trieste et la France (1702-1958). Histoire d'un consulat, Paris 1961, pp. 200-202. Sull'episodio del Gran Teatro, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SCUSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUSSA, Vincenzo. Giuseppe Trebbi – Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol. Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] Guerra dei Trent’Anni, Gorizia 1997, pp. 174, 179; D. Durissini, Diario di un viaggiatore del 1600 in Istria e Carniola, Monfalcone 1998, pp. 8 s., 12 s.; V. Cunja Rossi, I Gesuiti, Trieste e gli Asburgo nel Seicento, Trieste 2005, pp. 22, 121, 167 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONARCHIA ASSOLUTA – COMPAGNIA DI GESÙ – DOMENICO ROSSETTI

MILESI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI, Francesco Maria. – Michele Gottardi Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni. Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] di essere liberato all’indomani dell’arresto. Con l’arrivo degli Asburgo (1798) e la nomina del patriarca L. Flangini (1801), difficili per i continui conflitti, con i commerci e le manifatture rovinate, il M. restò «sordo al clamor d’illustri marzie ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – MADDALENA DI CANOSSA – NAPOLEONE BONAPARTE – LORENZO GIUSTINIANI

BONESANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista) Giuseppe Pignatelli Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] , né dei Savoia, troppo legati agli Asburgo, né dell'Inghilterra o dell'Olanda, vincolate d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1595 s.; A. F. Vezzosi, I scrittori de' chericiregolari detti Teatini, I, Roma 1780, pp. 153 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 81
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali