• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [810]
Biografie [308]
Storia [175]
Arti visive [72]
Religioni [57]
Diritto [49]
Diritto civile [35]
Musica [34]
Geografia [20]
Letteratura [32]
Europa [18]

Giuseppe I d'Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Giuseppe I d'Asburgo Giuseppe I d’Asburgo Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1678-ivi 1711). Figlio dell’imperatore Leopoldo I e di Eleonora principessa di Pfalz-Neuburg; re d’Ungheria (dal [...] 1687) e re dei romani (dal 1690). Succeduto al padre (1705), proseguì la guerra di Successione spagnola. Con Carlo XII di Svezia concluse l’accordo di Altranstädt (1707) a favore dei protestanti di Slesia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO XII DI SVEZIA – PROTESTANTI – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuseppe I d'Asburgo (3)
Mostra Tutti

Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee [...] molto difficile per gli Asburgo, durante la crisi del 1848, in seguito all'abdicazione di Ferdinando I. Guidato dall'energico dell'Impero. F. G. stesso assunse il duplice titolo d'imperatore d'Austria e di re di Ungheria. Sostenne, sia all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO FERDINANDO – SCHLESWIG-HOLSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria (6)
Mostra Tutti

GRANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLI, Carlo Maria Pia Donato , Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] . fu nominato confessore dell'imperatrice Amelia di Lüneburg-Brunswick, moglie - dall'aprile 1711 vedova - di Giuseppe I d'Asburgo (per tradizione i membri della dinastia si affidavano alla guida spirituale di gesuiti). Lasciò allora l'insegnamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giuseppe II d'Asburgo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giuseppe II d'Asburgo Dino Carpanetto Un riformatore sul trono imperiale Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] e rafforzare lo Stato attraverso un vasto programma di riforme La politica estera Figlio di Francesco I di Lorena-Toscana e di Maria Teresa d'Asburgo, Giuseppe II (nato a Vienna nel 1741) fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero nel 1764; alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – SERVITÙ DELLA GLEBA – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuseppe II d'Asburgo (3)
Mostra Tutti

Doria, Paolo Mattia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Paolo Mattia Doria Giulia Belgioioso Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] , ossia Filippo D’Anastasio (1656-1735) ‒ arcivescovo di Sorrento, amico di Giuseppe Valletta (1636- regno spagnolo avanzate sia da Luigi XIV, sia dall’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, avrà inizio la guerra di successione spagnola (1701-13). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SPINELLI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

Marsilio da Padova

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Marsilio da Padova Gregorio Piaia Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] della pace, e i sacerdoti finiscono con il diventare delegati o funzionari dello Stato, secondo un modello che avrebbe trovato una compiuta attuazione, per es., nella politica giurisdizionalistica dell’imperatore Giuseppe II d’Asburgo (1741-1790 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERATORE – FRANCESCO GUICCIARDINI – CANGRANDE DELLA SCALA – ARCIDIOCESI DI MILANO – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsilio da Padova (4)
Mostra Tutti

PERTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Lora PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661. Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] spirituali (Bologna 1688), sua op. I dedicata all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, egli dichiarò poi di aver « popolo ebreo, Villanova di Castenaso 2012b, pp. 1-3; Id., Giuseppe Torelli, una prassi e un inedito: sinfonie in adozione nel contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO VINCENZO ALDROVANDINI – CONCERTINO E CONCERTO GROSSO – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

LOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Antonio Carlida Steffan Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] da camera (Duetti, terzetti e madrigali), dedicata all'imperatore Giuseppe I e destinata per un paio di decenni e oltre a I brani della raccolta erano stati composti in precedenza per essere inviati al predecessore di Giuseppe, Leopoldo d'Asburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PATRIZIATO VENEZIANO – REGGIO NELL'EMILIA – MARC'ANTONIO ZIANI – LEOPOLDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BONONCINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista) Carlo Frajese Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] fino al 1695. Nominato poi dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo compositore di corte, con uno stipendio di cinquemila B. rimase in servizio a corte fino alla morte dell'imperatore Giuseppe I (1711), ma si trattenne ancora altri due anni a Vienna, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – PACE DI AQUISGRANA – FRANCESCA CUZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PIERMARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMARINI, Giuseppe Raffaella Catini PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] soppressi, e i beni immobili trasferiti allo Stato che li avviò a un uso pubblico e sociale, come il collegio gesuita di Brera (1768) e gli ospedali dei Pellegrini a Porta Romana e di S. Giacomo a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE, PIERMARINI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERMARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali