Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1840 il Diana Bad di Vienna, al 1843 i Paddington Baths di Londra.
Gli edifici per lo ricco di esempi è infine il Portogallo, per il quale ci limitiamo a sportivo universitario di Chieti di Giuseppe Barbieri, Adalberto del Bo, Carlo Manzo e Raffaele ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Portogallo permettono di ampliare la conoscenza dei protagonisti e di seguire la diffusione delle attività scientifiche in nuove aree del Michel, I Lincei. I soggetti, i luoghi, Giuseppe, L'inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] 'germi' fu avanzata dal medico Giuseppe degli Aromatari nell'Epistola de generatione in un clima molto più caldo [in Portogallo], dove hanno passato una seconda estate, come vorrebbero alcuni, che i liquidi prolifici del maschio e della femmina siano ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del secolo, nel 1903, si ebbe il punto più alto dell'elaborazione dottrinaria: il manifesto di Giuseppe corporazione nazionale mista comprendente tutti i fattori della produzione, e denominata Reichsnährstand.
In Portogallo, dopo l'ascesa al potere ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] Tommaso d’Aquino, fondata da Giuseppe Pecci e da suo fratello, nel 1870, in Portogallo nel 1867 e nel codice Pisanelli del 1865 in Italia era l’occidente, Milano 1983); A.R. Leone, La Chiesa, i cattolici e le scienze dell’uomo:1860-1960, in P. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] (1625-1712) presso l'Osservatorio di Parigi usando ottimi strumenti fabbricati dall'ottico italiano Giuseppe Campani (attivo a Roma nella seconda metà del XVII sec.).
Per tutto il Seicento gli astronomi avevano avuto la convinzione che Galilei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] altezza, inclusi i 5,5 cm del riquadro. Nel del traffico marittimo nell'Atlantico, ma non poterono impossessarsi politicamente di queste isole che, invece, nel XV sec. passarono alla Spagna e al Portogallo 1920: De Lorenzo, Giuseppe, Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] Portogallo, per giungere dieci anni dopo ai più noti dei dodici generali di provenienza garibaldina: Giacomo Medici, Giuseppe 2.462 militari (6 gli ufficiali). In occasione della guerra del 1866 i soldati in fuga triplicano, sono 12.200, spinti non ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] la loro conversione forzata in Portogallo nel 1497, tra i centri del Mediterraneo, Venezia era stato uno De Kiriaki, Beneficienza di ricovero a Venezia, Venezia 1900, p. 153; Giuseppe Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1915, p. 669.
14. Vedi la ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] I Re, XII), mentre la parte meridionale delPortogalloi diversi elementi culturali, e nel 1778 fu fondata a Berlino la prima scuola ebraica moderna. Questi sforzi nel campo dell'istruzione vennero favoriti dall'Editto di tolleranza emanato da Giuseppe ...
Leggi Tutto