• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Biografie [275]
Storia [130]
Religioni [86]
Arti visive [77]
Diritto [55]
Diritto civile [31]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [21]
Musica [28]
Economia [24]

BRAGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] tutti i vescovi di Braga. All'architetto Amarante (1748-1815) sono dovuti in gran parte gli edifici costruiti alla fine del sec. XVII, e specialmente la tipica scalinata del Buon Gesù, spesso imitata nella regione settentrionale del Portogallo. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE TERMALE – BRACARA AUGUSTA – ALTO MEDIOEVO – CATTOLICESIMO – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti

FILIPPO IV re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] 1641) e quella di don Carlos Padilla e di Pietro de Silva, che avrebbe mirato alla morte del re e alla proclamazione del re di Portogallo a sovrano anche della Spagna (1648). Rilassati e corrotti i costumi: dava l'esempio per il primo il re, fanatico ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA D'AUSTRIA – GUERRA DI VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO IV re di Spagna (2)
Mostra Tutti

COIMBRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] di S. Sebastiano fu costruito nel 1570 dall'italiano Terzi. Alla sinistra del Mondego sorgono i due conventi di S. Francesco e S. Clara, nel quale ultimo sono sepolti molti re del Portogallo e la santa regina Elisabetta. Nei dintorni di Coimbra, pure ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ORDINE BENEDETTINO – DOMENICO VANDELLI – ALFONSO HENRIQUES – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBRA (2)
Mostra Tutti

ESTREMADURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] della reconquista fino a toccare a sud i limiti dell'Andalusia e a perdere poi ogni contatto con la regione in cui era nato. Oggi il nome di Estremadura è dato a due regioni della Spagna e del Portogallo: la prima corrispondente alle provincie di ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PRECIPITAZIONI – TORRES VEDRAS – SIERRA MORENA – RECONQUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMADURA (3)
Mostra Tutti

LEONE Ebreo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Ebreo Giuseppe Saitta Jehudah Abrabanel, noto sotto il nome di Leone Ebreo, figlio d'Isacco dell'antica e gloriosa famiglia Abrabanel, nacque all'incirca l'anno 1465 e visse a Lisbona fino al [...] del Portogallo, si rifugiò con tutta la sua famiglia a Toledo, dove rimase per otto anni. Avvenuta la cacciata degli Ebrei dalla Spagna, dopo aver mandato in Portogallo è il produttore di tutti i beni spirituali, che sono i veri beni, e dell'unione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Ebreo (3)
Mostra Tutti

ALGARVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] lo contrastò con le armi ad Alfonso X di Castiglia, e lo ebbe prendendo in moglie la figlia di questo re. I confini del Portogallo furono allora portati al sud fino all'oceano, a sud-est fino alla Guadiana; mentre la guerra col re di Castiglia fece ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – ENRICO IL NAVIGATORE – SIERRA MORENA – CARTAGINESI – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGARVE (2)
Mostra Tutti

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne Giuseppe Montalenti Zoologo francese, nato a Étampes (Seine-et-Oise) il 15 aprile 1772, morto a Parigi il 19 giugno 1844. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, [...] ordine di Napoleone, si recò a fare nei musei del Portogallo. Al ritorno, nel 1807, fu nominato membro dell'Accademia successivi, segnò la fine delle già affievolite relazioni amichevoli fra i due naturalisti. Il Goethe, naturalmente, vedeva nel G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne (1)
Mostra Tutti

ÉVORA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] sono quelle tessili e dei prodotti tannici. Sotto i Romani il distretto era notevole centro cerealifero. Bibl.: Spanien und Portugal, Stoccarda 1927; C. David, Évora, Oporto 1930; F. Pellati, Monumenti del Portogallo Romano, in Historia, 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI SUFFRAGANEE – COMPAGNIA DI GESÙ – PENISOLA IBERICA – MUNICIPIO ROMANO – ORDINE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉVORA (2)
Mostra Tutti

ALEMTEJO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica provincia del Portogallo meridionale che comprende il paese di rialti e di terrazzi, prevalentemente arcaici o primarî, posti fra la Guadiana e la cimosa costiera dell'Atlantico, formante l'Estremadura. [...] e dalla Guadiana, ma si aggrega all'Alemtejo anche il lembo ad E. di quel fiume, che fa parte politicamente del Portogallo. I più importanti rilievi si allineano nella parte orientale, dove le zone di maggiore altezza sono costituite dal massiccio di ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS SUBER – EPOCA ROMANA – ESTREMADURA – ALLEVAMENTO – PORTALEGRE

BEIRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con [...] affluenti di sinistra (tra i quali principali il Cõa e il Paiva), il Vouga e il Mondego, navigabili nella parte bassa e con buoni porti alla foce, il Tago e il suo affluente Zezere. La costa è bassa ed è la parte del Portogallo dove le dune sono più ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – ESTREMADURA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PORTOGALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali