Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] provenienti dall'Italia, dalla Spagna e dal Portogallo, praticamente indipendente dal Regno di Francia e dall i più decisi avversari di Roma e sostituì il patriarca dimissionario, Giuseppe, con Giovanni Veccos, a quel punto divenuto sostenitore del ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Giuseppe Terragni, Adalberto Libera e tanti altri protagonisti dell’architettura del San Giovanni Rotondo; il Parco della musica con i suoi tre auditorium (2002) a Roma; l’ torre Burgo (2007) a Porto in Portogallo.
Articolata e in forte crescita è la ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] internazionale tra Francia e Belgio, Guérin inviò a Parigi i delegati di otto Federazioni (oltre alla Francia, l uso del contropiede in attacco. Nel periodo fra le due guerre, Giuseppe Meazza rappresentanti del calcio latino, quali Portogallo, Italia ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] canone europeo, nazioni come il Portogallo, i Paesi Bassi, ma anche le A bend in the river (1979; trad. it. Alla curva del fiume, 1982), The enigma of arrival (1987; trad. it. Roberto, insegnerà poi anche Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Insomma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] un testo che li avrebbe accompagnati per i primi tre anni di corso. Sempre al cattolica, Italia, Spagna e Portogallo, mentre la Francia seguì nel sulla nuova stella del 1572 (con il testo del “Discorso intorno a la stella” di Giuseppe Valdagno, ms. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] anche durante un'estate passata in Portogallo", e infine informando ‒ con malcelata in comune con le Forze meccaniche" (Bonnet 1762, I, pp. 1, 14-15, 92), e nella del Settecento. Teorie, esperimenti, istituzioni scientifiche, a cura di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] stato vinto dal Bassano del Grappa. Italia, Portogallo e Spagna hanno da sempre dominato la specialità.
Tra i grandi tecnici dell'hockey Ottanta in Italia e nel mondo brilla la stella di Giuseppe Marzella, un attaccante nato a Giovinazzo nel 1961 e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] i collezionisti di francobolli olimpici. Samaranch si affidò agli specialisti italiani Giuseppe Sabelli-Fioretti e Maurizio Tecardi. La riunione costitutiva si svolse il 7 dicembre 1982 a Losanna alla presenza di 16 collezionisti e dell'avvocato del ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] "scandalosa" rima nui-lui, che era stata della novella III (ottava 59, vv. 7-8) del "vecchio" abate.
Il 20 febbraio 1790 si era spento l'imperatore Giuseppe II. Il C. confidava adesso nel successore Leopoldo (lo stesso che a Firenze lo aveva nominato ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Portogallo (Vale, 2002; Pereira, 2003); il convenzionale e inespressivo Ritratto di Giuseppedel Papa nel monumento funerario in S. Felice in Piazza è del Pascoli, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti moderni, I, Roma 1730, p. 246; A.F. Gori, ...
Leggi Tutto