CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] mandato in Portogallo"; ad un altro progetto per una chiesa in Mantova, dei padrì dì S. Marcello; ad un disegno per i campanili di per il gruppo statuario del Sognodi s. Giuseppe di Domenico Guidi. L'architettura del tabernacolo a prospettiva aperta, ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] Isaia Ascoli a Giuseppe Lombardo Radice e Polonia, Danimarca, Portogallo, Islanda e Malta.
Molti Stati del mondo, dal Nord tra natura e storia, pp. 17-29).
Italiano 2000: i pubblici e le motivazioni dell’italiano diffuso fra stranieri, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Nuova con l’istituzione della cattedra di ostetricia (1756), a ricoprire la quale fu nominato il celebre Giuseppe Vespa (1727-1804).
Gli strumenti e i modelli didattici occupano un ruolo di primo piano all’interno di queste istituzioni: microscopi da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] -431, 444, 445, 446, 447, 469, 470, 473, 500, 623, 624, 638; P. Giovanni Giuseppe di S. Teresa, Istoria dellaguerre del regno del Brasile... tra... Portogallo e... Olanda, I, Roma 1698, pp. 68 s.; B. dal Pozzo, Historia della... religione... di Malta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] , la Germania, i Paesi Bassi, il Belgio, l'Italia, il Portogallo e la Spagna si nutre. Agli inizi di luglio del 1898, con grande soddisfazione, Ross aveva i nomi degli italiani Camillo Golgi, Angelo Celli, Ettore Marchiafava, Amico Bignami, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] espulsi dalla Spagna, dal Portogallo e dalle loro colonie del Sud e del Centro America si stabilirono nello , il Regno di Napoli (affidato a Giuseppe Bonaparte, e poi a Gioacchino Murat) e i territori annessi all’impero francese che comprendevano ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] Nel maggio del 1577, con altri aspiranti missionari, si recò in Portogallo, dove trascorse i successivi dieci e l’Oriente: una tradizione ininterotta da M. R. a Giuseppe Tucci, Atti del Convegno internazionale, Macerata... 1996, a cura di F. D’Arelli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] Aragona, al sovrani di Aragona, Castiglia e Portogallo per condolenza della prigionia del re dopo la battaglia di Ponza (5 e alla gloria contro i principî di una "inertem et desidiosam vitam",e contrappone gli eroi di Giuseppe ai cristiani degeneri ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] » (v. 40). Non ci sono prove di un viaggio in Portogallo né del pellegrinaggio a Santiago di Compostella (v. M. Boni, in Sordello, onore di Giuseppe Tavani, Alessandria 1995b, pp. 169-234; Id., Sordello tra Raimondo Berengario V e Carlo I d’Angiò, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] Portogallo, da dove avrebbe raggiunto i di Storia del Risorgimento del 1953, i volumi di Venturi riscossero grande apprezzamento, ma anche riserve significative in una discussione prevalentemente storiografica e ideologica, ben testimoniata da Giuseppe ...
Leggi Tutto