GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] gli ambasciatori di Francia e Portogallo, entrambi amanti segreti della in Enea nel Lazio del Traetta. In aprile, recatasi a Parma, prese parte a I Tindaridi dello stesso compositore per le nozze dell'arciduca Giuseppe d'Austria con Isabella di ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] Dulac e Un chien andalou (1929) di Luis Buñuel. I c. dal canto loro si adoperavano anche per favorire la a Guido Piovene, da Giuseppe Antonio Borgese ad Antonello Gerbi del movimento che era stato spazzato via dalla guerra civile, e in Portogallo l ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] , un cimbalo «di qualche nuova invenzione» (alla maniera del cembalaio Giuseppe Mondini, su cui cfr. Barbieri, 2012), corde romane i gesuiti di antico radicamento, complicate dall’appartenenza nazionale dei padri nel tempo in cui Francia e Portogallo ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] rapporto con il Portogallo non si limitò agli Giuseppe Fromento, Genova 1857; G. Boccardo, Dizionario della economia politica e del commercio, IV, Torino 1861, p. 41; Atti del Parlamento subalpino. 2° sessione del - G.P. Nitti, I-III, Torino 1968, pp. ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] i protagonisti della politica delGiuseppe Garibaldi, il suo interesse per le questioni italiane si intensificò nel 1862, quando compose un poema dedicato al re Vittorio Emanuele per chiedere l’amnistia dopo i ogni tanto in Portogallo. Anche in questi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] l'attenzione del diplomatico sulle ostilità con il vicino Portogallo, ma per sua aderenza alla massoneria, impiegata da Giuseppe II come strumento di pressione verso Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] nel 1810, capitano nel 1812, Vittorio fu in Dalmazia, in Portogallo, in Spagna e in Germania e morì a Fère Champenoise nel Giuseppe vi aderì, divenendo membro del Collegio elettorale della Dora (l’organo che aveva il compito di eleggere i deputati del ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] nella chiesa reintitolata a S. Giuseppe da Copertino, fu ultimata con la Spagna e il Portogallo, e ottenne anche incarichi politici London 1982, pp. 649-651; Catalogo del Museo civico di Belluno, a cura di M. Lucco, I, I dipinti, Vicenza 1983, p. 8; ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] 1861 e la croce al merito del re di Portogallo nel 1867. Dal governo provvisorio della del Giglio e di S. Giuseppe, Firenze 1855, p. 108; G. Sezanne, Il Genio della religione, statua del prof. O. F., in Le Arti del disegno, II (1855), 16, pp. 62 s.; I ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] a Giuseppei vicepresidenti della Commissione guidata da Thorn. Assunse le deleghe della politica dell’informazione, della politica globale del Mediterraneo e fu confermato in quella dei problemi dell’allargamento della Comunità a Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto