RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] del 1668, sempre in compagnia di Segni, Riccardi intraprese un secondo viaggio che toccò la Francia, l’Inghilterra, la Spagna e il Portogallodel momento: Tommaso e Giuseppe a Santa Trinita, come ancora di tutti i mobili, et altro in detto Palazzo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] , destinati a superare i duecentocinquanta in meno di del 20% della produzione degli stabilimenti italiani della Pirelli iniziò a trovare sbocco all’estero, specialmente in Spagna, Portogallodel gruppo: Emilio Calcagni, Fabio Palandri e Giuseppe ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] de Compostela. Ne approfittò per visitare la Spagna e il Portogallo, prima di ritornare a Parigi "essendo molto imamorato delle maniere importante per la conoscenza del D. è la Dissertazione sopra i vampiri di Giuseppe Davanzati, patrizio fiorentino e ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] Francesi, indusse la segreteria di Stato a rispedire in Portogallo il M. (che nel frattempo, allarmato dall'invasione una certa visibilità i cui effetti si videro già nel conclave del 1831, dopo la morte di Pio VIII: qui i pochi voti confluiti sulla ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] fu seguita dal Regolamento emanato con R.D. 363 del 1913. Nel 1939 il ministro Giuseppe Bottai si fece promotore di una vasta revisione della es. il Portogallo e Malta). Nonostante questo alto principio e il suo rango costituzionale, i meccanismi e le ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] sul tema intervenne anche Giuseppe Oreglia dalle colonne della il Portogallo Ritzler - Sefrin indicano il 29 maggio e De Marchi il 16 marzo 1868 (la data del 13 1981, pp. 1-55; K. Schatz, Vaticanum I, 1869-1870, I-III, Paderborn et al. 1992-94, ad ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] l’Annunciazione e il Sogno di s. Giuseppe (già Christie’s, Londra, 2012), ipotizzandone fu poi «l’Imbasciatore di Portogallo» (p. 358), recentemente identificato c.d.s.; perduti i «due ritratti su rame ovato» in S. Maria del Popolo; cfr. Pascoli, ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] del 1567, tra la fine di quell’anno e il 1571 il giovane Giuseppe estate precedente dal cardinale Enrico di Portogallo, arcivescovo di Evora, e LXIV (1979), 2, pp. 29-60; A. Mazza, I dipinti della chiesa di S. Vito a Recanati e la committenza dei ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] alle pp. 73, 223, 591.
Nel 1889 si trasferì in Portogallo dopo aver vinto un concorso internazionale: a Lisbona insegnò alla Scuola dal 1906, nel 1925 il C. venne ammesso fra i Virtuosi del Pantheon.
La sua vita continuava a scorrere senza avvenimenti ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] come aggiunto all’ambasciata di Madrid o come rappresentante napoletano in Portogallo. L’opposizione di D. Caracciolo lo convinse, nell’agosto geografica e la presenza del comando dell’Armée d’Italie, era possibile cogliere i segni premonitori di un’ ...
Leggi Tutto