CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] di parentela o di amicizia con pittori minori: i suoi cognati Giuseppe Graziani, figlio del paesaggista Francesco (Ibid., S. Lorenzo in Lucina , anche da paesi lontani come la Spagna e il Portogallo, non si conosce alcuna sua tela che possa servire ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] di Portogallo la cui creazione era prevista contestualmente alle nozze del giovane Giuseppe Antonio e Pietro Maria, abbracciarono la carriera ecclesiastica, divenendo il primo canonico della metropolitana di Torino e il secondo abate di Bergamasco. I ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] del Veneto e per avere inviato in dono alla principessa Maria Pia di Savoia, sposa in Portogallo atto di clemenza di Francesco Giuseppe portò alla sua scarcerazione. cronologico di tutti gli atti..., Venezia 1848-49, I, p. 434, VI, pp. 6-7; Società ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] Corporazioni negli anni nei quali il dicastero fu retto da Giuseppe Bottai (1929-32).
La sua ascesa politica procedette di esportazione sia in Europa (Austria, Spagna e Portogallo) sia verso i mercati del Medio e dell’Estremo Oriente e dell’America ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] : non è certo casuale che i più noti siano giunti agli onori degli altari, con la conclusione del loro processo di canonizzazione, nel corso dell'episcopato del F.: Giuseppe Cottolengo e Giovanni Bosco nel 1934, Giuseppe Cafasso nel 1947, suor Maria ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] , nel 1876 gli Stati Uniti, nel 1878 Spagna, Portogallo, Francia, Svezia, Danimarca e Norvegia. Intensa fu anche 1866 continuata da quella di Giuseppe La Farina, Milano 1869, pp. 2, parte II, p. 432; P. Niccolini, I Bersaglieri del Po. 12 aprile - 15 ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] i successi diplomatici ottenuti da papa Clemente XIV (La pace di Portogallo fu eseguito dal figlio Giuseppe, e la ristrutturazione 96, 98, 99; C. U. Un pittore fiemmese nell’Europa del Settecento (catal., Cavalese-Jesi-Roma), a cura di C. Felicetti, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] , passando questa volta per il Portogallo, la Spagna e la Francia Giuseppe II e della Rivoluzione francese: non a caso Pietro Verri componeva in quello stesso 1790 i suoi Pensieri sullo stato politico del Milanese. Ifrutti più immediati del ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] pala del 1645 con la Vergine, il Bambino e i ss. Nicolae Giuseppe a Lecce (chiesa delle carmelitane scalze) e la tela del all'estero e specialmente in Spagna e Portogallo: la notizia trova forse conferma nelle ricerche del Perez Sanchez (1965, p. 61 ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] Romanelli e Giuseppe Nicolini; seguì Portogallo e Rossini), nella Medea in Corinto di Mayr e nel Trionfo di Alessandro di Gaetano Andreozzi (gennaio del J.P. Keld, Rids af G. S.s virksomhed i årene 1819-1839, in Dansk Årbog for Musikforskning, XI ( ...
Leggi Tutto