GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] popolazioni locali, i due fecero ritorno a Livorno e di lì salparono, il 13 ottobre, alla volta delPortogallo per unirsi mentre le sorti della guerra sembravano ancora mutare, l'imperatore GiuseppeI morì; gli successe il fratello Carlo, che salì al ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] , in Portogallo, ove ebbe modo di guarire il sovrano portoghese, ottenendo in cambio, quale segno di gratitudine, un dono del valore di cattedra di medicina teorica sopraordinaria.
Morto l'imperatore GiuseppeI nel 1711, il G. divenne consigliere di ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] Regno"; d'altronde il continuo intervento inglese negli affari delPortogallo provocava soluzioni non sempre gradite a Roma, da anche di un episcopato indigeni sui quali far leva per i rapporti con le popolazioni. Tale indirizzo ebbe anche il merito ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] Quest’ultima opera fu acquistata da Pietro V, re delPortogallo per il Palazzo reale di Lisbona ed è stata I mietitori del 1858 e altri due Paesaggi, entrati nelle collezioni del Banco di Napoli – dopo essere stati nella raccolta del pittore Giuseppe ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] più del previsto a causa del decesso di Giovanni V e dell'insediamento del nuovo re GiuseppeI. Ai J. Bentini, Venezia 2000, pp. 384 s., 442; I. Mayer Godinho Mendonça, Bologna, Portogallo, Brasile: i disegni di G.A. L. (1713-1791), in Il disegno ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] e Tarchi, una satira dell'ambiente teatrale assai apprezzata da Giuseppe II. Fu in questa occasione che il Da Ponte la I due gobbi o i Due simili di M. Portogallo, quindi ancora a Mantova nel 1796 fu Sara nell'oratorio Isacco figura del redentore del ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] cappella di S. Rocco, il G. seppe infatti conquistarsi le simpatie e i favori dell'allora soprintendente ai lavori, padre Carbone, e del nuovo sovrano, il re GiuseppeI.
Nel 1753 venne scelto per scolpire le pale marmoree degli altari della basilica ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] Portogallo.
Dal 1731 al 1750 il D. fu a Roma, ove da tempo era residente suo fratello Giuseppe, pittore di ritratti ma anche di soggetti storici, allievo di M. Benefial: da questo momento, fino alla morte del D., furono numerosi i dipinti eseguiti ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] e successivamente staccati durante i lavori di restauro del 1919 (Id., 1991, di Pietro II di Braganza re delPortogallo, sempre inciso da Westerhout e 1971, pp. 47 s., 51; G. Zandri, S. Giuseppe dei Falegnami, Roma 1971, pp. 58, 87; L. Salerno ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] Maria Sofia Elisabetta sposò Pietro II delPortogallo, nel 1690 Maria Anna si unì GiuseppeI (Rovello Porro, Arch. Porro, cart. Pagani). Nominato nella primavera del 1707 delegato del principe Eugenio a Pavia, fu successivamente eletto presidente del ...
Leggi Tutto