FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Giuseppe Melani.
Dedicate all'illustrazione del complesso monumentale deldel tempo: dalle illustrazioni per le Esequie di Pietro II di Portogallo J. Strutt, A biographical dictionary… of all the engravers, I, London 1785, p. 310; M. Huber, Manuel ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] del celebre Truffaldino Antonio Sacchi, reduce dal Portogallo compagnia gozziana del Sacchi, per unirsi alla compagnia di Giuseppe Lapy scacciata dal ; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1782, pp. 45-50; Mémoires de M ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] del primo pagamento per uno stendardo commissionatogli a Comunanza. Poco dopo il G. si trasferì in Portogallo, Giuseppe Ghezzi protagonisti del barocco (catal.), a cura di G. de Marchi, Venezia 1999 (alle pp. 7-19 biografia del G. di G. Semenza); I ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] successivo, sempre a Roma, il saggio L'art. 248 del codice di commercio e l'art. 37, n. 5 l'Inghilterra e il Portogallo circa i confini dei loro possedimenti Pisa rapporti di profonda amicizia con Giuseppe Toniolo, suo collega nella facoltà giuridica ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] riportato dal biografo Carlo Giuseppe Ratti, a seguito della morte del padre Palmieri visse sino Fruttuoso di Camogli e la Ss. Trinità con i ss. Sebastiano e Andrea Avellino dell’oratorio di S di Giovanni V. Re di Portogallo, furon cagione, che quel ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] politica P, 191/30, Portogallo, 1927-28, pacco 1501; s., 284, 335, 368; S. Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano s. nn.; 432 s. nn.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I, Tripoli bel suol d'amore 1860-1922, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] del F. fu la leishmaniosi viscerale, alla quale cominciò a interessarsi dopo avere individuato e descritto il quarto caso di tale patologia segnalato in Portogallo V (1952), pp. I s. Un elenco pressoché completo dei lavori del F. relativo al periodo ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] segreto nel 1803, nello stesso anno tornò brevemente in Portogallo come ablegato pontificio in occasione della nomina a cardinale arrestare simultaneamente i capi di tutte le società segrete italiane incontrò l’opposizione del cancelliere austriaco ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] Wilk, e la tragedia Don Pietro di Portogallo.
La popolarità gli venne con la trilogia I secoli della letteratura italiana…, I, Milano 1833, p. 582 (chiama il G. Giuseppe); G. Mazzoni, Appunti per la storia de' teatri padovani nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] nella quale seguì le lezioni del fisico Giuseppe Toaldo, divenuto poi suo amico, e dove compì i corsi universitari. Tornato a Pisa quell'anno, l'A. poté visitare dapprima la Spagna e il Portogallo, quindi con più agio l'Inghilterra e la Scozia, e nel ...
Leggi Tutto