CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Francesco Piccolomini, di matematica di Giuseppe Moletti.
Periodo di formazione con la casa d'Austria".
Ranuccio Farnese . 1613 e del 28 genn. 1614; 1993-1994, Materie Politiche. I. c. 317v e II, cc. 56v-57r; 2327, c. 59; 2859, cc. 41r-46r; 2960, c. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] importanti" ( La "conciliazione ufficiosa"…, II, p. 142). Durante gli anni 1903, il veto dell'imperatore d'Austria a una sua elevazione al soglio 349; L. Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] a Monaco o dell’imperatore Rodolfo IId’Asburgo a Praga) il modello di , presenti nell’appartamento della duchessa Eleonora d’Austria; o i figli di Cosimo de’ conosciuto con il nome italianizzato di Giuseppe Casabona. Quest’ultimo compì numerosi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] dell’Austria Anteriore a Friburgo in Brisgovia; nel 1786 viene chiamato a Vienna. Sotto l’imperatore GiuseppeII le loro libertà e priorità; e per venire a questo riconoscimento era d’uopo sostenere la dura lotta di tre secoli, che non cesserà mai ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] G.R. Carli - sia le intenzioni di GiuseppeII, che voleva accelerare il processo di centralizzazione relazioni diplomatiche fra l'Austria e il Regno di Napoli, in B. Tanucci. Statista, letterato, giurista, a cura di R. Ajello - M. D'Addio, I, Napoli ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] d'Austria. La vita teatrale viennese all'epoca del regno di Maria Teresa non era tuttavia particolarmente vivace e Giuseppe preferì lasciare Vienna. La fama acquisita da lui d passò a Berlino al servizio di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Dublino dopo il gennaio 1741) e Antonio Giuseppe (15 gennaio 1669); in data non ai festeggiamenti per le nozze di Carlo II: «e perché si ritrova la Chiesa restaurare in Napoli il dominio della casa d’Austria avrà colto in lui un simbolo spendibile ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] permanenza a Napoli, dopo l'apertura dei conflitto per la successione a Carlo, II sul trono spagnolo, era ormai inopportuna. La sua notoria devozione alla casa d'Austria e l'avversione alla Francia, facendolo ritenere favorevole alle pretese di Carlo ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] articoli del «Caffè». E non si tratta che d'un esempio soltanto.
A Torino, tra il 1765 e da Gorani, trova in GiuseppeII la propria incarnazione storica, L'assolutismo illuminato in Austria e Lombardia, I, I domini ereditari, vol. II, La Lombardia, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Milanese si congiunge alla "casa d'Austria", si sbarra un "passo" capuccino chiamato fra Giuseppe" suggestiona la debole di A. Borzelli-F. Nicolini, Bari 1931, I, pp. 303, 305, 314; II, pp. 3, 25, 29; Id., Lettore, a cura di M. Guglielminetti, Torino ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...