CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] l'inizio della prima guerra d'indipendenza, si recò a Austria, in Nuova Antologia, 16 nov. 1926, pp. 160 ss.; A. M. Ghisalberti, Giuseppe Farini nel Risorg. italiano, Faenza 1962, pp. 207-209 e passim; Diz. del Risorg. nazionale, II, pp. 524-526. ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] la campagna del Murat contro l'Austria.
Con il ritorno dei Borboni, per il D. (che aveva conservato il suo dedicata al D. (pp. 3-40) e a suo fratello Giuseppe; quella del Diz. del Ris. naz., II, pp. 864 s. e quella di W. Ghetti, R. D. e la ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] aiutarci a dar l'ultimo crollo agli oppressori d'Italia, ciò che non tarderà molto" (Facta avvicinandosi la guerra con l'Austria, chiese un comando attivo F. B., in Rivista araldica, LXI (1963), pp. 50-53; Diz. del Risorgimento naz., II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] dopo, tenente. Allo scoppio della guerra contro l'Austria fu assegnato al cacciatorpediniere "Intrepido", e quindi all'"Indomito nuovo aereo del medesimo tipo, battezzato "Santa Maria II", con il quale il D. poté continuare il volo. L'8 maggio lasciò ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] era venuta a creare, insieme col fratello minore Giuseppe (1793-1835), già compromesso politicamente nel 1821, del Risorgimento politico d'Italia, II (1830-44), Bologna s.d., pp. 97 ss.; G. Ruffini, Nuovi documenti dell'Austria. Lettera dello Zerbini ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] a favore del figlio Vittorio Emanuele II.
Nel 1849 Cavour fu eletto al 'intera nazione italiana dall'Austria e una confederazione di Daniele Manin e di Giuseppe Garibaldi.
La costituzione di il 17 marzo del Regno d'Italia, ancora, tuttavia, privato ...
Leggi Tutto
GRIOLI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] mazziniano di Mantova e, d'intesa con altri congiurati commutata dall'imperatore Francesco Giuseppe in 18 anni di carcere concessa dall'Austria per tentare di si vedano gli Indici, a cura di G. Macchia, II, ad nomen); A. Luzio, I martiri di Belfiore e ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] antiche, in cui commerciava. Viaggiò in Polonia, Ungheria, Austria. A Vienna venne a conoscenza dei movimenti politici che si 9-14; Arch. triennale delle cose d'Italia dall'avvento di Pio IX all'abbandono di Venezia, II, Capolago 1851, pp. 58, 88-60 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato bavarese (Monaco 1759 - ivi 1838), di origine savoiarda; fu al servizio di Carlo II Augusto di Palatinato-Zweibrücken e poi segretario del fratello di questo, Massimiliano IV Giuseppe il [...] religiose. La sua politica estera, basata su un atteggiamento indipendente dall'Austria e sull'amicizia francese, fece della Baviera, largamente ampliata, uno stato sovrano d'importanza europea, ottenendo anche, da Napoleone, l'erezione a regno (1805 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Gregoriana, 1966; La storia religiosa, in AA.VV., Storia d'Italia, Einaudi, 1974, ii, 1, pp. 431-975) e di O. Capitani ( Europa a contendere alla Germania (e alle dipendenti Olanda, Austria e Svizzera) l'iniziativa del dibattito sulle metodologie (e ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...