ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Austria-Ungheria, nel 1878, ottenendo per le sue prestazioni la croce di grand'ufficiale della Corona d ag. 1892, il fratello col. Giuseppe Ellena. L'elezione non fu però e la tariffa doganale del 1887, in Clio, II (1966), pp. 53-93; R. Prodi ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] il titolo L'Austria di Francesco Giuseppe (ibid. 1915). Ai problemi dell'Impero austro-ungarico è pure dedicato L'Italia d'oltre confine (ibid Messaggero. Un giornale durante il fascismo (1919-1946), II, Firenze 1984, ad ind.; per alcuni caustici ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] Veneto come contributo pontificio alla guerra contro l'Austria. Dopo essersi rinforzata nel passaggio per Ancona L'Italia durante il dominio austriaco, II, Torino-Roma 1893, pp. 314, 362, 366, 395 s., 400 s.; D. Diamilla Muller, Roma e Venezia…, Roma ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] operoso magistero storiografico di Giuseppe De Leva e Andrea Gloria Austria la destinazione degli archivi già appartenuti al disciolto Impero austro per il suo ottantesimo anniversario, II, Napoli 1950, p. 139; D. Cantimori Storici e storia, Torino ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] un accordo con l'Austria mirante ad ottenere da questa fra il D. e il ministro sabaudo degli Esteri, conte Giuseppe Perret de D. Priocca, Torino 1837; C. Dionisotti, Storia della Magistratura del Piemonte, Torino 1881, I, pp. 381 s.; II, pp. 349 s.; D ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] la terza guerra d’indipendenza contro l’Austria, accorse di nuovo febbraio 1871 sotto la direzione di Giuseppe Petroni. Nella crisi del movimento repubblicano Senato, Banche dati online, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s. ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] avrebbe portato a muovere guerra all'Austria, a organizzare una Dieta federale s.; L'arte di preparare le terre e d'ingrassarle, ibid., t. II (1832), 2, pp. 187-189; Sonetto Biografia del principe di Villafranca Giuseppe Alliata, Palermo 1844; Mémoire ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] alle note di protesta e all'appoggio di Austria e Francia con la speranza di mettere in atto temps (1792-1867), I-II, Wetteren 1950, ad indicem; R. Quazza, Pio IX e Massimo d'Azeglio nelle vicende romane del 1847…, I-II, Modena 1954, ad indicem ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] e interessi consolidati: Giuseppe Pesce era da tribunale dell’Inquisizione, con il duca d’Infantado, viceré di Sicilia, accusato 37-91; J. Contreras, Carlos II el hechizado. Poder y melancolía en la corte del último Austria, Madrid 2003, pp. 104 s ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] valore nella guerra all'Austria guadagnando due medaglie d'argento per il II, a cura di F. Cognasso, Torino 1966, II, ad Indicem. Quanto alle testimonianze dei contemporanei, le più interessanti si trovano in: Carteggio tra Marco Minghetti e Giuseppe ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...