FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] come la creatura di un misticismo laico" (D'Angelo, p. 117).
Con queste teorie, della guerra contro l'Austria.
Durante il periodo bellico Taviani, Il concetto di utilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi della ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] guerra contro l’Austria il giovanissimo della legalità costituzionale (La milizia nazionale, ibid., II (1923), 13, p. 534; Il fascismo , diretto da Giuseppe Donati, cui di De Gasperi che lo voleva ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Scrisse ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] 1866 contro l'Austria (Cagiati, p ditta Figli di Giuseppe Antonio Gnecchi, che romano, in Boll. di numismatica, s. 1, II (1984), 2-3, pp. 7-20; L. Fondazione Cassa di risparmio delle provincie lombarde, Le collezioni d'arte. L'Ottocento, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] al 1886, e il nonno paterno Giuseppe, notaio, avevano partecipato all'insurrezione avrebbe portato al dissolvimento dell'Austria, non si limitò a II, Torino 1966-68, ad indices; Id., Sindacalismo rivoluzionario e fiumanesimo nel carteggio De Ambris - D ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] figura del nonno Giuseppe Rebuschini, garibaldino. Vicino di guerra all'Austria da parte dell'Italia con la guerra, i popoli d'Europa per risolvere in seguito, Milano da Ceschina: Teatro, I (1925-35) - II (1935-45), 1964; III (1945-55), 1966; ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] con l'altro senatore Giuseppe Malvasia e con il consultore dipartimento del Reno. L'invasione austro-russa lo colse a Firenze, II, pp. 12, 17, 41, 49 pp., 117, 132; III, pp. 57 s., 94, 154; IV, p. 31; F. Apostoli, Le lettere sirmiensi, a cura di A. D ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Legione italiana del generale Giuseppe Lechi, ritornò in Italia europea con Austria, Svezia, la Croce ufficiale della Legion d’onore. Partecipò all’occupazione di N. Cortese, Napoli 1970, I, pp. 390, 404, II, pp. 230, 357, 378, III, pp. 169, 228; ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] trattato di pace con l'Austria, quindi nella difesa degli 679, e A. Luzio, Carlo Alberto e Giuseppe Mazzini, Torino 1923, pp. 147, 203-205; Genova 1889-90, pp. 105-120; in Diz. d. Risorgimento naz., II, ad nomen, e in F. Ercole, Gli uomini politici ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] d'ufficio del latifondo, causa principale dell'arretratezza dell'economia siciliana (G. Giolitti, Discorsi parlamentari, II della Turchia e dell'Austria-Ungheria tale da offrire uno scontro fratricida col fratello Giuseppe, capolista dei sostenitori di ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] in volumetto (Giuseppe Giusti, cenni di P. L. D. E.)a Firenze di Celestino Bianchi Toscana ed Austria, sequestrato nella tipografia Barbera naz., Roma 1896, p. 268; Dizionario del Risorg. naz., II, pp. 652. Sull'attiv. pubblicistica e letter.: G. ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...