CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] 'ambasciata di Vienna retta allora dal duca Giuseppe Avarna di Gualtieri. "Bell'uomo, alto di guerra all'Austria-Ungheria, ebbe però un'interruzione d'un anno e mezzo riferita ad un breve momento iniziale.
II trasferimento del C. da Berlino viene da ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] 1799. Salito sul trono Giuseppe Bonaparte, rientrò nel di un armistizio con l’Austria, si recò dall’imperatore per Bari 1927, pp. I-LXXIII, LXXVIII s.; II, pp. 11 s.; A. M. Rao, 1999, pp. 236-238, 405-408; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] storia della Chiesa - La Mendola… 1971, II, Milano 1973, p. 307; L. Polo ungheresi e polacchi, in La liberaz. d'Italia nell'opera della massoneria - Atti austro-svizzera del 1853, in Boll. stor. della Svizzera ital., CII (1990), p. 175; Id., Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] 336 (anche per Pietro Paolo); A. Casati, Giuseppe Gorani e la guerra dei sette anni, in Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, Bologna 1934, pp. 150, Capra, L. G. e il Dipartimento d'Italia a Vienna (1757-1766), in ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] l’Impero austro-ungarico e fu riconosciuto cavaliere Legion d’onore sul e con l’ispettore delle poste Giuseppe Verra, al termine di una Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato, II, Da Napoleone a Carlo Alberto (1800-1837), Torino ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] la prima guerra d'indipendenza scrisse articoli di politica estera: lanciò infuocati strali contro l'Austria, sostenne un che ne preparano immanchevolmente l'effettuazione (Chiala, II, p. 64).
Il D. collaborò al progetto di legge relativo alla tassa ...
Leggi Tutto
GABUSSI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto…, II, Torino 1915, p. 253). Nell'insieme scontro con l'Austria. Malgrado una successiva pp. 426 s., 434 s., 439, 442 ss., 446 s.; D. Marini, Un opuscolo di G. G. tra la stampa clandestina toscana del ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Pianell fu il principale responsabile. Giuseppe Garibaldi era sbarcato in Calabria, occasioni all’estero (anche in Austria e nella Germania imperiale) o
Opere. Le grandi manovre autunnali del II corpo d’esercito nell’anno 1869. Istruzioni alle truppe ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] dal governo ducale ma dall'Austria: perciò, quando fu chiamato lettera confidenziale dello stesso giorno a M. d'Azeglio attribuì l'origine del suo abbandono a 278; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Bari 1977, ad indicem; R. Schippisi, Un' ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] Veneti contro l'Austria; anche la A Berna per il II Congresso della pace
Scritti del G.: Sulla tomba di Giuseppe Fanelli, s.n.t. [ma Roma, Museo centr. del Risorgimento, bb. 103, 346; Il Popolo d'Italia, 13 marzo 1862, 14 e 15 febbr. 1869; La Voce ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...