CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] maestro locale Giuseppe Bottone; II, p.616; Grosso Cacopardo, Memorie…, p. 88; Di Marzo, I Gagini…, I, p.794; La Corte Cailler, Andrea Calamech, 1903, pp. 14 s.
Per Lorenzo: vedi D. Mellini, Descrizione dell'entrata della… Regina Giovanna d'Austria ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Savoia e Maria Adelaide arciduchessa d'Austria; la stampa sciolta con Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfo della Madonna Consolata , Milano 1991, I, pp. 49-51; A. Casassa, ibid., II, pp. 856 s.; F. G. 1808-1889 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] regina di Spagna Margherita d'Austria celebrate nel 1612.
Bambino e i ss. Antonio, Giuliano e Giuseppe con il committente del 1616 (via Faenza, I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 257-262; II, pp. 243-247; M.P. Mannini, ibid., III, pp. 100- ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Marchese Antonio Giorgio Clerici (I tomo), il Conte Giuseppe Antonio Arconati (II tomo). I testi dei "Ragguagli" e ogni di giubilo per la... nascita di Pietro Leopoldo arciduca d'Austria... è inserito nel volume: Disegno esattissimo della... festa ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] Sacra Famiglia (1868), fino al Transito di s. Giuseppe (1862: Verona, chiesa di S. Nicolò), tela come quello di Francesco IV d'Austria-Este e della consorte Maria Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 893 s.; R. Carapelli, A. M. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] di S. Giuseppe 34, cc. 52s-d). Sappiamo, inoltre II, cc. 194r, 196,230r, 234r, 243rv, 247r, 263v, 296r, 294v, 297rv, 341v, 485v, parzialmente trascritto da Solerti 1905; Versi Sacri cantati nella cappella della serenissima Arciduchessa d’Austria ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] conflitto che vedeva la casa di Spagna e d'Austria battersi colle forze della lega capeggiata dalla Francia Roma 1908, pp. 398 s.; L'opera del genio italiano all'estero, II, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani in Ungheria, Roma 1936, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] del duca Ferdinando con Maria Amalia d'Austria (Parma, Bibl. Palatina).
Artista S. Cecilia in S. Giuseppe a Panna.
Rimangono inoltre nel della Italia [1808], a cura di M. Capucci, Firenze 1968, II, p. 252; P. Donati, Nuova descriz. della città di ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] II volume delle Notizie, Piacenza pubblicò un trattatello su Macrino d’Alba, pittore cinquecentesco piemontese, oggetto di interesse anche da parte di Giuseppe Teresa d’Austria al secondo piano, dove si impiegarono ancora gli sforzi di Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] completati i monumenti sepolcrali per Maurizio Giuseppe di Savoia duca di Monferrato e donna bionda e Massimiliano d'Austria, vescovo di Magonza ( catal. a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 558-560; III, p. 1440; C. Pietrangeli, I ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...