LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] per la chiesa di S. Giuseppe dei cappuccini a Bologna e il d'Austria Ferdinando I (1840 circa: Vienna, Österreichische Galerie Belvedere; incisione di D in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 884 s.; E. Noè, Un busto neoclassico ( ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] 132 s.).
Il Gallo (Siracusano, 1979, Append. II) scrive che egli "dipingeva. bene il ritratto e Luisa, con Francesco arciduca d'Austria l'una e Ferdinando III A. Gallo, non sempre attendibili invero, Giuseppe sarebbe nato a Scilla nel 1745, avrebbe ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] Cristoforo Roncalli e di Giuseppe Cesari, nonché affiliato della francese, Elisabetta di Borbone d’Austria, principessa di Spagna
- H. Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 394 s., II, 1995, p. XII; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, IV, München- ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] apparato effimero, il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina di Francia in S. Luigi dei Francesi (Bindi con la collaborazione del fratello Giuseppe su modello di G.L 1840 (catal.), a cura di M. Fagiolo, II, Torino 1997, p. 42; R. Bonnefoit, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] , eseguì un busto dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, acquisito dall’Accademia Carrara (ov V. Vicario, P. L., in Gli scultori italiani. Dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, pp. 773-776 ; F. Rossi, Accademia Carrara, IV, Catalogo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] Madre dell'arciduca Ferdinando d'Austria (Villa ducale) e Ferdinando nacque a Carrara il 26 dic. 1791 da Giuseppe Antonio e da Caterina Campi, sposata dal padre in Svisot. Nel 1825 ebbe dal granduca Leopoldo II di Toscana la commissione per la statua ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] in coll. privata (Mostra del Barocco piemontese, 1963, II, pp. 113 s., tavv. 184 s.). A I... 1814 e Arrivo di Maria Teresa d'Austria, regina di Sardegna... 1815; cfr. Vicentini, Diomiro scultore, Gian Domenico e Giuseppe (fra' Felice), pittori, oltre a ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] all'interno del complesso dei Ss. Giuseppe e Mario dei carmelitani scalzi a in onore di Massimiliano d'Austria, raffigurante la Fucina pp. 304-330; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, La ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] Maria Teresa d'Austria celebrate nella basilica busto e una lapide fatti apporre dal figlio Giuseppe.
Fonti e Bibl.: Empoli, Arch. Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a.M. 1940, pp. 578, 605; II, ibid. 1941, pp. 104, 106; III, ibid. 1952, pp. 92 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] dell'imperatore Francesco I d'Austria (1835), il F. . si valse della collaborazione del fratello minore Giuseppe, chiamato nel 1839, oltre che di A tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, triennio 1991-94, pp. 32-46 passim, 55 ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...