DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Giuseppe Bonito; i motivi ornamentali delle otto sovrapporte sono su disegno di Giuseppe Bracci di re Ferdinando con'Maria Carolina d'Austria, in previsione delle quali gli arazzi , in Civiltà del '700, 1980, II, p. 102), costituisce uno dei prodotti ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] Parma, Maria Luigia d'Austria, gli chiese di inaugurato solennemente con il Trovatore di Giuseppe Verdi, del quale egli curò , Milano 1990, I, p. 452; II, pp. 892 s.; O. Jesurum, G. M., primo scenografo d'Italia, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] nel 1823 ottenne da Francesco IV d'Austria-Este una sovvenzione per frequentare l' a Pesaro, commissionato da Giuseppe e Gordiano, fratelli dell' degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, II, Torino 2003, pp. 561, 601; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] il palazzo Pitti. Nel 1823, insieme con Giuseppe Molini "libraio" in Firenze, il C. visita aveva apprezzato, insieme con rimperatore d'Austria, la cappella del Poggio); Parte Rosselli per la saletta cosiddetta di Cosimo II, che già (13 apr. 1773) ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] II, Nicolò I e di Nicolò II (Modena, palazzo ducale). Nel 1842 fornì apparati per le nozze del futuro duca Francesco V d'Austria suggestioni colloquiali al neoclassicismo alla Vincenzi; il Nobile Giuseppe Rovighi (1847) è colto mentre copia una ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] balcanica di un impero ortodosso e, d'accordo con l'imperatore GiuseppeII nel tentativo di smembrare il sempre più province periferiche. Né era un mistero che l'accordo tra Austria e Russia prevedeva l'annessione ai territori di Vienna di alcune ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] collezione (Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, b. 7 tre versioni di Francesco I d’Austria (un busto colossale per pp. 22-33; A. Musiari, La lunga stagione classica. Giuseppe Franchi, C. P., Pompeo Marchesi, in La città di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] Accademia di Brera, appena fondata per volere di Maria Teresa d'Austria. Il F. scelse quest'ultima sede e nell'aprile 120). Nel 1792 realizzò a Milano il Cenotafio dell'imperatore Leopoldo II e, sempre al seguito del Piermarini, ebbe l'occasione di ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] Marc'Antonio Colonna e Margherita d'Austria, eresse e decorò insieme la Vergine, Nicodemo e Giusepped'Arimatea (datate 1574); e passim; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta e illustrata, II, L'Aquila 1868, pp. 246, 311 s.; V. Bindi, Artisti ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] (G. B. Maderna, in Il duomo di Milano, II, p. 246) sia quello del Castello. Nell'incertezza i per il passaggio di Maria Anna d'Austria sposa di Filippo IV, disegnò p. 127; M. L. Gatti Perer, Carlo Giuseppe Merlo architetto, Milano 1966, pp. 181-196 ( ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...