BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] l'Austria nel settembre 1863, accompagnò a Roma D. Francesconi Corrispondenza di M. B. con i fratelli Giuseppe e Michele; lettere varie a M. vedi O. Majolo Molinari, La stampa Periodica romana dell'Ottocento,II,Roma 1963, p. 841. Si veda inoltre: M. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] da proporre ai cattolici: ai tempi di Gregorio II "tutta l'Italia si sollevò per deporre il della guerra le ragioni dell'Austria, poi, dopo Villafranca, polemizzò ) consigliò, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, un atteggiamento più duttile: il ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] di guerra fatta dal Piemonte all'Austria. Ma non era stato tra i a Roma (1873-75).
Quando nel 1873 Amedeo d'Aosta fu costretto a lasciare il trono, il B di essa è la voce in Diz.del Risorg. naz., II, p. 451. Notizie sulla giovinezza fornisce L. M. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] scrivendo poco dopo al fratello Giuseppe, ambasciatore a Roma, si II, pp. 293, 316; E. Celani, I preliminari del conclave di Venezia (1798-1800), in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXVI (1913), pp. 478, 486, 493, 496; R. Cessi, L'Austria ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] avendo per padrini Giuseppe ed Eleonora Della Rovere. per l'Austria l' d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 43, 64, 122, 193 (con indicazioni archivistiche); V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 321, 327; II ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] e i tentativi dell'Austria di convincere i legittimisti causa del ritorno del granduca Leopoldo II di Lorena.
Nel luglio del 1860 ad ind.; Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 563/9-10; F.D. Falcucci, Ricordo del comm. G. M., Livorno 1865; L.C. ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] riconoscenza" al re Giuseppe Bonaparte e "al grande de Carignano, viceprésident, jouit d'une réputation irréprochable; il delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821al novembre 1830, a cura di R. Moscati, Napoli 1937, II, pp. 115, 240 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] alla guerra contro l'Austria, seguì Garibaldi in Sicilia maggiore A. L., Milano 1867; G. Guerzoni, Garibaldi, II (1860-1882), Firenze 1882, pp. 403, 447 s.; Città di Castello 1909, p. 19; Le medaglie d'oro al valor militare (1833-1925), a cura di ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] un'alleanza con l'Austria, soltanto nel sogno romantico Torino 1857; Giuseppe Luigi Lagrangia, Torino 1861; Roberto d'Azeglio, Torino C. Cavour, Lett. ed. e ined., a cura di L. Chiala, Torino 1886, II, p. 270; V, p. CCXL; VI, p. 161; M. A. Castelli, ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] la guerra del 1866 contro l'Austria, il L. si arruolò volontario 3 ottobre - 16 dic. 1881, s.l. 2001; II, 17 dic. 1881 - 21 marzo 1882, Trieste 2003). Calabria settentrionale, in Boll. del R. Comitato geologico d'Italia, IX (1878), pp. 155-174, 347- ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...