GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] Mantova 1872, pp. 11 s.; M. d'Ayala, Vite degli italiani illustri, Torino-Roma- . 56-60, 76, 301, 308, 361-364; II, pp. 13, 51; F. Siliprandi, Memorie storiche politiche ad ind.; N. Rodolico, Due impiccati dall'Austria nel '51: lo Sciesa e don G., ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] all'Austria per la primavera seguente; raccolse notizie sull'imminente discorso d'apertura R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, pp. 66, 105, 218; II, pp. 12, 343 ss.; P. Calà Ulloa, Un re in esilio, Bari 1928, pp. 142, 170 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] in numerose scuole italiane dell'Austria per l'insegnamento del tedesco" in seguito pubblicato La famiglia d'Erlau (Brescia 1841). Tra . 703 s.; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1913, II, p. 346; G. Getto, Storia delle storie letterarie, Milano ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] l'Austria. A Como il 6 gennaio arrivò da Milano Alberico Gerli, già compagno d' latore di alcune lettere a Vittorio Emanuele II, con cui si chiedevano il licenziamento di aveva pubblicato, con lo zio Giuseppe Brambilla, il bisettimanale Patriota, ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] ideali. Egli militò nel Partito d'azione partecipando attivamente alle riunioni di una guerra contro l'Austria. E questa idea fu 142, 159; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 231; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 549 s. ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] 'Austria, maggiore Giuseppe, traslate nella città natale.
Bibl.: A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, pp. 531, 538, 553, 567, 571, Gli Ebrei di Trieste nel Risorgimento ital., in Rass. stor. d. Risorg., XXXVIII (1951), pp. 639, 657; Id., Trieste ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] . Al sacerdote fu concesso di inviare un saluto d'addio ai suoi parrocchiani. Come altri giustiziati a 314 s., 400 ss.; II, pp. 30, 33, 87 ss., 262; Id., I processi politici di Milano e Mantova 1851-53 restituiti dall'Austria, Milano 1919, p. ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] a otto mesi di carcere e a un mese d'isolamento, condanna confermata in appello il 29 genn. 1864).
Bibl.: A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, p. 421, 426, 435, 230; Id., Giuseppe Caprin, ibid., p. 235; G. Stefani, L'Austria e il giornalismo ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] benedettino di Kremsmünster (Austria).
Del C. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1905, pp. 57, 202 s.; 'Ordine francescano dei minori conventuali del secc. XVI-XVIII, in Note d'arch. per la storia della musica, XVI (1939), pp. 192 ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] e fra questi all'Oberdan); con Giuseppe Avezzana e il Popovich fece segretamente in Parlamento a sostegno dei connazionali vessati dall'Austria.
Il B. morì a Roma l'8 , II, pp. 20 s.; G. Stefani, Giuliani e dalmati nella prima guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...