CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] fosse insorta contro l'Austria. Dopo essere stato in IlSecolo, 29 dic. 1911; Ediz. naz. d. scritti editi e inediti di G. Mazzini, Etistolario, Pesce, Iportuali di un tempo, in Gazzetta del Lunedì, 14 marzo 1977; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 580 s. ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] nominata dama di palazzo di Francesco Giuseppe, durante la sua visita a Breda si dimise da deputato del II collegio di Padova per incompatibilità con la istituzione e il funzionamento della cattedra ambulante d'agricoltura.
Dopo penosa malattia l'E. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] d'onore sul "giornale militare", anche la promozione al grado di maresciallo d alla guerra del Piemonte contro l'Austria, il G. fu chiamato a organizzare italiana. Cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, II, Milano 1845, pp. 144, 148, 156, ...
Leggi Tutto
CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] dell'Ordine di Francesco Giuseppe, e della Corona d'Italia. Aveva ricevuto letteraria italiana in Austria: su sua sollecitazione C. v. Wurzbach, Biograph. Lex. des Kaiserthums Österreich, II, pp. 322 s.; Allgemeine Deutsche Biographie, XLVII, pp. 468 ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] Belle Arti di Parma lo nominò accademico d'onore), ma per ragioni economiche eseguiva la sua protettrice nei suoi numerosi viaggi, in Austria (nel 1820 era a Vienna), in Italia catal.], Parma 1952, p. 46).
II B. fu considerato dai contemporanei uno ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] da P. L. Roederer sotto Giuseppe Bonaparte. Nonostante le difficoltà economiche alleanza del Murat con l'Austria e l'Inghilterra, giungendo II, Bari 1927, pp. 97, 115, 131, 152, 157, 166, 230. Per la missione in Toscana, cfr. P. F. Covoni, Il regno d ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] in Austria come pianista e, successivamente, proseguì i suoi studi a Trieste - dove , su libretto di E. Golisciani e D. Crisafulli (9 apr. 1891).
Nel 1894 1938, p. 666; Enc. de la musique Fasquelle, II, p. 260; Riemann Musik Lexikon, Mainz 1959, p. ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] tra l'Italia e l'Austria. E in questo senso l Francesco Giuseppe, dei Lettere inedite), in Arch. stor. lombardo, s. 8, II (1950), pp. 198-227 (con bibl.); Id., ; T. De Luca, Nievo traduttore, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXLII (1965), p. 212; N. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] e lanciava frecciate all'indirizzo dell'Austria, fu espulso da queste e da consolidò l'amicizia con F. D. Guerrazzi.
La notizia degli avvenimenti 1870;G. Barbera, Memorie di un editore, Firenze 1883, pp. 65 s.; Diz. del Risorg. naz., II, p. 457. ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] "ultimo continuatore della tradizione scenografica italiana in Austria... [il cui] romanticismo teatrale... sempre . Biogr. Lexikon, I, p. 115): cfr. per entrambi Encicl. d. Spettacolo, II, coll.1118 s.
Qui di seguito l'elenco delle opere e balletti ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...