CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] d'Austria lo proponeva alla presidenza del concistoro. Gli antichi nemici del Consiglio d figlio del primogenito Giuseppe; aveva, sett. 1654, Catania 1904; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, II, Panormi 1714, 14, II, pp. 47 s.; F. M. Emanuele e Gaetani ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] d'istruzione in Austria e Moravia (nel 1803) e qualche soggiorno in alcune importanti città d'Italia all'agricoltura delle "utilissime leggi dell'immortale Maria Teresa e di GiuseppeII" e il codice agrario avviato da Napoleone e rimasto incompiuto ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] sua sorella Anna Maria con il gentiluomo toscano Giuseppe Nerli, e quello di sua sorella Alessandra con II, don Juan José de Austria, marciò su Madrid, esautorando i tutori del re, il ministro Fernando de Valenzuela e la regina madre Mariana d’Austria ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] .
Nel frattempo la morte di Carlo II aprì la guerra di successione spagnola; il di Milano da parte degli Asburgo d'Austria non emarginò il già sperimentato funzionario dei suoi beni a favore del figlio Giuseppe e dei suoi discendenti maschi, mentre ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] delle Grazie a Caponapoli, nella cappella gentilizia fatta costruire da Giuseppe De Rosa.
Non si spensero però le fortune della famiglia, servire con pari lealtà Carlo. II, il duca d'Angiò, l'imperatore d'Austria. Seppe, con disinvoltura, condannare ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] confermatagli dall'Austria con la D. Sella - C. Capra, Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, Torino 1984, pp. 610-612; A. Liva, Carcere e diritto a Milano nell'età delle riforme: la casa di correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a GiuseppeII ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] sicuro.
Dopo l'occupazione austro-russa del Piemonte, nel , La giovinezza del Conte di Cavour,II, Torino 1912, pp. 55 s Giuseppe Vernazza, del 30 giugno 1812), ibid., Mss.,1069; Annotazioni d'un accademico sopra lo scritto intitolato "Osservazioni d ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] repugnanza a militare sotto l'Austria; né sono chiare le D., anche se l'autore è indicato solo con le iniziali C. D. L.); In memoria di Giuseppe Cipriani soldato d dal 1796 al 1814, Milano 1845, I, p. 259; II, pp. 47, 76, 395; A. Zobi, Storia civile ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] ed Emilio Costa, ma soprattutto Giuseppe Brini, il più caro degli allievi sempre progressivo" (lettera da Pavia, s.d. [ma giugno 1866]: ibid., XV, II, 9). Certo è che solo più trattato di pace con l'Austria; la sottocommissione per il riordinamento ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Salata, Roma 1936; D. M. editore. Carteggio Daniele Manin - Giuseppe Boerio, a cura di lagune" e la politica del diritto di D. M., in Venezia e l'Austria, a cura di G. Benzoni - G , Firenze 1971-77, I, pp. 679 s.; II, pp. 445, 450; Bibl. dell'età del ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...