DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] 723-25]; sarebbe nato il 25 marzo 1766 secondo D. Carutti, Storia della corte di Savoia..., II, Torino 1892, p. 373).
Laureatosi in legge , l'Italia (Milano, Bologna, Roma, Napoli) e l'Austria, per tornare, due anni dopo, a Parigi. Solo nell'agosto ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] trattato di pace con l'Austria, quindi nella difesa degli 679, e A. Luzio, Carlo Alberto e Giuseppe Mazzini, Torino 1923, pp. 147, 203-205; Genova 1889-90, pp. 105-120; in Diz. d. Risorgimento naz., II, ad nomen, e in F. Ercole, Gli uomini politici ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] del Vaticano (dal nome del re biblico d’Israele), dedicato a papa Clemente IX.
Nel la Svezia, la Danimarca, l’Austria, la Polonia e l’Ungheria. di Giuseppe Maria Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, II, Napoli 1781, pp. 462 s.; G. ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] minerali ferrosi; fu in Boemia, Austria (a Vienna studiò il tedesco Giuseppe Bonaparte, dall’amministrazione civile del ministero delle Finanze a quella militare del corpo d , Poeti e rimatori calabri. Notizie ed esempi, II, Napoli 1902, pp. 232 s.; L. ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] finale la secolare vertenza fra Venezia e l'Austria per la giurisdizione del patriarcato d'Aquileia, conclusasi nel 1751 con l'abolizione ordinati. Novelle letterarie (Firenze), I (1740), col. 1; II (1741), col. 8; F. Buonamici, De claris epistularum ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] sotto la guida del padre Giuseppe Cavalieri, e ottenne il dottorato passaggio del Regno dalla Spagna all'Austria. Il 28 ottobre 1707 il C Società degli Spensierati di Rossano, II, Napoli 1703, pp. 133-140; e di D. Confuorto, Discorsi postumi, in ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] 40 cittadini proscritti dall'Austria e subito espulsi, il inedite di Giuseppe Mazzini. , a partire da quello di E. Pietriboni (D. G., in Ateneo veneto, CXL [1949], pp 13; Id., L'emigrazione veneta in Piemonte, II, Tra il 1848 e il 1859, in Nova ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] d’azione che tentarono invano di sollevare le popolazioni contro l’Austria, incontrando l’opposizione dei moderati che puntavano esclusivamente sull’intervento dell’esercito italiano. Su sollecitazione di Giuseppe cronista del II battaglione ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] , fu con decreto di Ferdinando II posto fuori servizio «in attenzione di destino». D’altra parte, comprendendo i rischi del re Giuseppe Mirabelli, ibid. 1865).
Nella relazione presentata il 7 genn. 1867 il M. parlò della guerra con l’Austria, che ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] Olanda, Fiandre, Francia, Austria, Italia. Grazie a Zanetti, a cura di E. Carusi, Roma 1916, pp. 51-53; II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano , pp. 369, 374; D. Vanysacker, Cardinal Giuseppe Garampi (1725-1792): an ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...