Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] Vittorio Emanuele II, con l'incarico di accertare le reali intenzioni dell'Austria circa un 201, 264, 334, 494, 506, 507, 509, 510; Annuario diplomatico del Regno d'Italia per l'anno 1886, compilato per cura del ministero per gli Affari Esteri, ...
Leggi Tutto
GADDA, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] una certa notorietà come oppositore silenzioso dell'Austria.
Il ritorno alla vita pubblica avvenne solo 442; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplom. d'Italia, Napoli 1939, I-II, ad indicem; F. Chabod, Storia della politica estera italiana ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] Roma 1884.
La lotta contro l'Austria restava ancora per il C. il croce al merito. Ripresa dal Partito d'azione la lotta per Roma, nel massone ital., II, Roma 1911, pp. 267, 334-336; A. Luzio, La Massoneria e il Risorgimento ital., II, Bologna 1925 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] fede antica nell'Austria. L'anno F.Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, Vitaliani-Borromei, tav principio del secolo XVIII, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXVIII (1898), Vico di iscrizioni funebri su Giuseppe I); S. Bertelli, Erudizione ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] cronistoria polemica delle nostre relazioni con l'Austria, nonché a delineare un rapporto di corrispondenza di S. B., Roma 1910; J. Déstrée, S. B., in Riv. d. nazioni latine, II (1917), pp. 206-224; G.G. Guerrazzi, Ricordi di irredentismo. I primordi ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] con l'Austria. Durante il soggiorno londinese, il L. fu molto attivo per consolidare il partito d'azione nelle scritti editi e inediti di G. Mazzini. Indici, a cura di G. Macchia, II, Imola 1972, ad nomen; Ed. naz. degli scritti di G. Garibaldi, ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] preponderanza che l'Austria esercitava in Id., Il conte G. B. e la sua opera, in Bollett. d. Soc. per gli studi stor. archeol. ed artistici nella prov. di ss.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 52 ss.; T. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] 1831, Luigi Napoleone dichiarerà allo zio Giuseppe che era venuto il momento di mostrare della S. Sede e dell'Austria, l'imbarazzo, se non addirittura ., II, p. 343. In particolare, per l'atteggiamento politico e gli avvenimenti del 1830-1831: P. D. ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] di campo del re nella campagna contro l'Austria e assuntone il Balbo l'interim, il D. si trovò di fatto a dirigere il ministero Avigliana, che già l'aveva riconfermato nelle elezioni per la II e la III legislatura. Continuò la sua attività di deputato ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] pur prospettando la possibilità della guerra con l'Austria per la difesa degli interessi territoriali italiani. Torino 1959, pp. 445 ss.; II (1903-1909), ibid. 1959, ad Indicem;V (1919-1920), ibid. 1961, ad Indicem;D. Farini, Diario di fine secolo, ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...