CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] De Hessert, ebbe buon successo anche in Austria e in Germania; e sebbene, com' si era recato per partecipare al II Congresso storico italiano.
Appassionato bibliofilo, aveva e XVIII e d'argomento storico. A cura del fratello Giuseppe uscirono postume ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] armistizio con l'Austria, si adoperò dove prevalse nettamente su F.D. Guerrazzi e P. Bastogi. ", Firenze 1988, pp. 17, 64; Giuseppe Montanelli. Unità e democrazia nel Risorgimento, a in Storia dell'Università di Pisa, II, 1, 1737-1861, Pisa 2000 ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] Flik e Flok di F. Taglioni, La contessa d'Egmont di G. Casati, Monte Cristo di G amante di Francesco Giuseppe (se "non e soprattutto in Austria, dove, per s.; A. Cametti, Il teatro Tordinona poi Apollo, II, Tivoli 1938, p. 550; S. Lifar, Histoire ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] di Bologna, Giuseppe Lipparini, quale Olanda, Germania, Austria, Finlandia e ; Corriere adriatico, 13 giugno 1927, Corriere d'Italia, 23 apr. 1929; L'Impero Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, p. 264; Due secoli di ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] , la loro relazione al periodo "avant d'épouser le mari avec Iequel elle vivait Austria e Russia, lo vedrà diventare prefetto nel periodo napoleonico; Giuseppe the courts of Berlin, Dresden, Warsaw, and Vienna, II, London 1806, p. 458. Cfr. anche E. ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] in altre regioni d'Italia e oltr'Alpe, in Francia, Svizzera, Baviera, Austria, Ungheria, Europa centrale Repertoire de la majolique italienne, Paris 1949, I, pp. 84 s., 87; II, figg. 573-575, 597; G. Cora, Cavalli e maioliche italiane, in Faenza, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] efficace conduzione della guerra all'Austria, avrebbe voluto più propenso a via della sua ostilità a F.D. Guerrazzi) di aver preso parte ai naz. degli scritti (per la consultazione v. gli Indici, II, ad nomen), altro materiale è stato edito da C. ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] Lorenzo Benevenia e Giuseppe Maddalena l'organo gli ostacoli d'ogni genere alla luce dopo il crollo dell'Austria.
Il lavoro rimase incompiuto, poiché il V. B., storico,letterato,patriota, in Difesa adriatica, II (1948), n. 28; A. Just Verdus, V ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] 'imperatore di Austria, in occasione il 20 nov. 1869.
Luigi, fratello di Giuseppe, nacque a Milano il 5 giugno 1806. Cominciò C. Gatti, Il Teatro alla Scala ... II, Milano 1964, pp. 193 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. d. musiciens, Suppl., I, p. 219 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] Austria e la S. Sede sboccò nell'inevitabile soluzione che segnava la fine del centenario patriarcato.
Il D gravi accuse di slealtà all'arciprete Giuseppe Bini, inviato a Roma per 1861al 1882, Udine 1883, I, n. 140; II, n. 1058; III, 1324, 2137; G. ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...