BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] tra il re di Napoli e l'Austria, di cui poté inviare il testo ad cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, p. 57; II, 2, ibid. 1935, p. 964; III, 1, ibid. 1938 . Nuovi documenti sulla giovinezza di Giuseppe Mazzini, in Rivista d'Italia, n.s., III (1920 ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] alla incoronazione di Napoleone a re d'Italia. La gentile accoglienza avuta 1809 il C. veniva inviato in Austria con lo scopo palese di occuparsi della 'Emilia e delle Romagne al tempo del Risorg. ital., II, 1, Bologna 1897, pp. 590-99; A. Sacchetti ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] IIBorbone, in Riv. d'Italia, V (1902), pp. 133-51 (poi in Saggi biografici, Milano 1924, pp. 75-106); M. Degli Alberti, La polit. estera del Piemonte sotto Carlo Alberto, II, Torino 1919, p. 221; R. Moscati, I rapporti austro-napoletani nei primi ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] guida dello zio Giuseppe Gnocchi, sacerdote si recò in Austria, Germania, Ungheria V. Peroni, G. P., in Biblioteca bresciana, II, Bologna 1968, pp. 130 s.; M.T.R cathedral of Brescia (1608-1779), in Note d'archivio per la storia musicale, III (1985), ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] anniversario della dedizione di Trieste all'Austria. Infatti maturava la preparazione dell'attentato di G. Oberdan, che - poco dopo la visita di Francesco Giuseppe - venne condannato a morte e impiccato. Il D. s'era reso in questi anni ...
Leggi Tutto
BUDINI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] nel sud d'Italia, onde già la guerra contro l'Austria, organizzo un corpo franco sulla vita del B., vedi il Diz.del Risorg. nazionale, II, p.440; F. Ercole, IlRisorg. ital., I, I politici dell'Ottocento, I, Giuseppe Mazzini e i democratici, Milano ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] Stiria e Carinzia, in Austria, e presso la regione , in Atti del II Congresso geografico italiano… provinciale di Alessandria, Giuseppe Saracco (cognato di pp. 265 s; P. Corsi, La Carta geologica d’Italia: agli inizi di un lungo contenzioso, in Four ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] , ebbe ai suoi ordini il II corpo d'armata. Dopo un'iniziale missione politica allorché, scoppiata la guerra con l'Austria, ebbe, benché ultrasessantenne, il Gerbaix de Sonnaz, I generali E. e Giuseppe Gerbaix de Sonnaz: cenni biografici e documenti ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] mercadante nativa di Lintz (Austria).
Fu figlia illegittima, Nel 1864 Papà passò alla compagnia Enrico Duse-Giuseppe Lagunaz, in cui era prima attrice Angelica avere una relazione con il re d’Italia Vittorio Emanuele II. Era il 1868. La giovane ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] . dalla Baldwin Loc. Works di Filadelfia. In Austria e Germania venne applicata ad alcune locomotive sperimentali; Gamba, Distribuzionenelle motrici a vapore, in E. Perucca, Dizion. d'ingegneria, II, Torino 1952, pp. 611-16; M. Diegoli, La trazione ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...