• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12772 risultati
Tutti i risultati [12772]
Biografie [5881]
Arti visive [1874]
Storia [1786]
Religioni [932]
Letteratura [695]
Diritto [492]
Musica [497]
Diritto civile [249]
Medicina [242]
Geografia [183]

DURAZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] 1717-77) inviato ambasciatore a Vienna e passato al servizio di Maria Teresa e quindi rappresentante diplomatico di Giuseppe II presso la repubblica di Venezia. Particolare importanza ebbe Gian Agostino che in due ambascerie a Costantinopoli (1664-65 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DUCATO DI CASTRO – CARLO II STUART – COSTANTINOPOLI – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (1)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO II re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federico il Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono di Prussia. Era di carattere cavalleresco, [...] vantaggio vero allo stato, e la convenzione di Reichenberg, conclusa nel 1790 fra il re e Leopoldo II, successore dell'imperatore Giuseppe II, era un successo momentaneo, ma nello stesso tempo un'enorme perdita di prestigio. Unito all'Austria, egli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCOFORTE SULL'ODER – FEDERICO IL GRANDE – BISCHOFFWERDER – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO II re di Prussia (2)
Mostra Tutti

CASTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato ad Acquapendente, in quel di Viterbo, il 29 agosto 1724, studiò nel seminario di Montefiascone, dove a sedici anni era già professore di eloquenza, e vi rimase, probabilmente, sino al 1764. Si era [...] libera Musa. Riparò nel 1764 a Firenze, atteggiandosi a prete riformatore e ottenendovi titolo e stipendio di poeta di corte. Quando Giuseppe II andò a Firenze a visitare il fratello, s'invaghì dell'ingegno e del gaio umore del C., e se lo condusse ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FAMIGLIA BONAPARTE – COSTANTINOPOLI – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE

GALLARATE

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLARATE (A. T., 24-25-26) Carlo CALZECCHI ONESTI Pio BONDIOLI Manfredo Vanni Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] . Passò in feudo ai Caracciolo, agli Altemps, ai Visconti di Cislago e da questi ai Castelbarco Visconti. Giuseppe II d'Austria la volle capoluogo di provincia; durante il periodo napoleonico diventò viceprefettura del dipartimento d'Olona; con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATE (1)
Mostra Tutti

FEDERICO AUGUSTO I re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre [...] di Prussia nel governo del suo paese, nel conflitto austro-prussiano egli si tenne neutrale; e solo le pretese di Giuseppe II sulla Baviera lo spinsero a prender parte alla guerra di successione di Baviera al fianco di Federico il Grande. Nella pace ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO IL GRANDE – PACE DI TESCHEN – ANTICO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO AUGUSTO I re di Sassonia (1)
Mostra Tutti

MOGILEV

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giuseppe DE LUCA Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] . Nel 1772 venne annessa alla Russia. Nel 1780 a Mogilev ebbe luogo il convegno tra la zarina Caterina II e l'imperatore Giuseppe II. Nel 1812 fu occupata dai Francesi. Nella guerra mondiale Mogilev fu sede del comandante supremo dell'esercito russo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGILEV (1)
Mostra Tutti

BARTENSTEIN, Johann Christoph, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato austriaco nato nel 1689 a Strasburgo, morto a Vienna il 6 agosto 1767. Datosi agli studî specialmente di diritto e di storia, nel 1709 pubblicò un lavoro, nel quale cercava di giustificare [...] il 1739, per sottrarsi al dominio turco. Dal 1751, gli fu anche affidata l'educazione del principe ereditario, il futuro imperatore Giuseppe II. Bibl.: A. v. Arneth, J. C. B. und seine Zeit, in Archiv für Österreichische Geschichte, XLVI (1871); A. v ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – FEDERICO IL GRANDE – GIUSEPPE II – INGHILTERRA – BRESLAVIA

CROCIFERI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), [...] dei Crocigeri) l'indulgenza di 500 giorni per ogni Pater e Ave. In seguito alla Rivoluzione Francese e alla politica di Giuseppe II e di Napoleone quasi tutti i suoi conventi furono soppressi. Riprese una certa attività nel 1853 con l'elezione del 49 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FEDERICO BARBAROSSA – CAMILLO DE LELLIS – ALESSANDRO III – ALESSANDRO VII

AMPEZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Magnifica comunità di Ampezzo col suo centro in Cortina (v.), suddivisa in sestieri formati da casali sparsi, condivise la sorte del Cadore per tutto il Medioevo. Conquistata dagl'imperiali nel 1509, [...] la incorporò al Tirolo. Ebbe tuttavia, pur nell'unità tirolese, proprî statuti, aboliti solo alla fine del sec. XVIII da Giuseppe II. Invaso dai Francesi nel 1797, l'Ampezzano fu unito nel 1810 al dipartimento del Piave, ma ritornò all'Austria col ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CORTINA D'AMPEZZO – VITTORIO VENETO – GIUSEPPE II – PALEOVENETA

BLUMAUER, Aloys

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e scrittore, nato a Steyr (Alta Austria) il 21 dicembre 1755, morto a Vienna il 16 marzo 1798. Novizio nel collegio dei gesuiti di Vienna, nel 1773, soppresso l'ordine, abbandonò la vita religiosa [...] è manifesta la naturale inclinazione del suo ingegno al burlesco e alla satira. Frammassone, zelatore delle idee illuminate di Giuseppe II e pieno d'entusiasmo per le sue riforme, volle cooperare a modo suo all'affrancamento dello Stato dalla Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA AUSTRIA – GIUSEPPE II – FRAMMASSONE – GESUITI – ENEIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1278
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali