FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] G. V. Gravina e ottenne al F. l'accettazione della dedica dei volumi IV e V da parte di Maria Teresa e GiuseppeII. Astraendo da altri interventi avutisi nella prima edizione, va detto che nella seconda pisana lo scolopio C. Antonioli fu consulente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] Stato, secondo un modello che avrebbe trovato una compiuta attuazione, per es., nella politica giurisdizionalistica dell’imperatore GiuseppeII d’Asburgo (1741-1790).
Assai chiaro e netto per quanto concerne la critica alla plenitudo potestatis e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] di Vienna, voluto nel 1776 dall’imperatore GiuseppeII restaurando l’Hoftheater e il Königlisches Nationaltheater realizzato Saint-Albin si strugge d’amore
Il padre di famiglia, Atto II, scena VI
Scena 6 - Il PADRE DI FAMIGLIA, SAINT-ALBIN ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] inserimento dignitoso e redditizio negli affari, seguendo l'indirizzo mercantile e borghese della società lombarda sotto il regno di GiuseppeII.
La fanciullezza del B. fu torpida e distratta; ne fu scosso dal primo educatore, un prete amico di casa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] in Russia. Nella prima fase del suo regno Caterina II prosegue sulla strada tracciata dalla zarina Elisabetta e dà un di proprie strutture teatrali: nel 1776 l’imperatore GiuseppeII trasforma il vecchio Hoftheater di Vienna in Nationaltheater, ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] giuridico-politico, per esempio da don Giovanni, da Filippo II, dal duca di Savoia. La morte lo colse improvvisamente a esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a GiuseppeII, Milano 1972; e Id., Burocrazia e burocrati nel ducato di ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] in me fuisse Pontificis voluntatem" (Arch. Durini, cart. 2). Quando il papa si recò a Vienna per incontrare GiuseppeII (1782) accolse benevolmente il D. che si era recato a salutarlo a Bologna.
L'insolito cardinale visse alternando soggiorni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] nel 1786, è abolito il Magistrato Camerale ed egli viene così messo in pensione. Quando nel 1790 Leopoldo II succede a GiuseppeII e apre a un regime più liberale, Verri però ritorna nuovamente all’attività politica e viene eletto nella ricostituita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] serve per creare un’atmosfera di mistero attorno alla macchina. Ne fanno diretta esperienza Goethe, Paolo di Russia, GiuseppeII d’Austria, e persino Napoleone Bonaparte che, vinto, infierisce sulla macchina. Edgard Allan Poe, con una lucidissima ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] dalle popolazioni (Furet & Ozouf 1977). Nella Lombardia austriaca l’offerta di scuole, promossa da Maria Teresa e GiuseppeII, non ebbe sostanziali effetti nella bassa Lombardia, dove i figli dei salariati non le frequentarono, mentre li ebbe ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....