SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] foible» (Simonelli, 1926, p. 27). Immancabili le conversazioni con gli alti funzionari toscani al servizio di GiuseppeII (Nicolò Pecci, Bonaventura Spannocchi) e gli incontri con dotti ed esperti (Marsilio Landriani, Alfonso Longo, Pietro Moscati ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] si era evidentemente consolidata al punto che l'imperatore GiuseppeII, a quanto sembra, l'avrebbe voluto al suo Venezia 1854, pp. 453-456; C. F. Pohl,Mozart und Haydn in London, II, Wien 1867, pp. 246, 249 s., 255, 288, 291, 308; G. Tebaldini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] prima spartizione della Polonia si comincia a pensare d’introdurre delle riforme prendendo a modello la legislazione di GiuseppeII in Austria. Nel 1789, Andrzej Zamojski sottopone alla Dieta un progetto sostenuto dalla parte più retriva della classe ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] ricoprì in questi anni alcun ruolo ufficiale e agì come ‘libero professionista’; guardò con favore alle riforme di GiuseppeII in campo ecclesiastico e penalistico, diffidò invece della sua politica economica, avendo assunto la difesa del magistrato ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] nel 1765 fu Megacle ne L'Olimpiade e Apollo ne Il trionfo d'amore (azione teatrale rappresentata a corte per le nozze di GiuseppeII e Maria Josepha di Baviera), entrambe su musica di F.L. Gassmann, e protagonista nel Telemaco di Gluck. Si recò poi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] , fondativa della nuova “ragion di medicare”.
Da Vienna viene inviato nella Lombardia austriaca, come missus dominicus dell’imperatore GiuseppeII (succeduto alla madre Maria Teresa nel 1780) con l’incarico di clinico nell’università di Pavia e di ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] cittadino; il nuovo complesso palaziale, noto soprattutto attraverso alcuni disegni del sec. 17°, fu demolito sotto l'imperatore GiuseppeII (1765-1790), tranne alcuni tratti della recinzione e le cantine del 14° secolo. Il trasferimento della sede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] con il non realizzarsi.
Il tentativo riformistico più coerente e profondo è comunque quello tentato in Lombardia da GiuseppeII di Asburgo, che cerca di uniformare la struttura politico-amministrativa del milanese a quella del resto dell’impero ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] funebre. Nel 1782, ritornato temporaneamente il Garampi a Roma, per accompagnarvi Pio VI reduce dalla nota visita a GiuseppeII, il C. restò a Vienna quale incaricato d'affari. Nel 1785 venne designato ablegato apostolico, per la presentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] porta alla rivolta che viene repressa dall’esercito, anche se vengono attenuati gli obblighi servili.
Il regno di GiuseppeII
Le vicende belliche condizionano le riforme iniziate negli anni 1748-1749: lo slancio riformatore di cui dà prova la ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....