MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] a lavorare per istituti e accademie di varie città (Londra, San Pietroburgo ecc.). Celebre è rimasta la visita dell’imperatore GiuseppeII d’Austria nel 1769 al suo studio a palazzo Ranuzzi.
Morì a Bologna il 9 luglio 1774.
Le tavole attribuite a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] e per la congiuntura storica legata alla morte di GiuseppeII e al successivo arrivo dei Francesi.
Durante il istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, Bologna 1982, II, pp. 441-449; S. Escobar, I viaggi di informazione tecnico ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] un "eloquentissimo" Discorso, ora introvabile, scritto dal C. "per l'elezione del Re dei Romani" (probabilmente nel 1764 quando GiuseppeII fu eletto re dei Romani). Nel 1781 il C. pubblicò anonima a Parigi L'economia naturale e politica.Un secondo ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] per ordinare le raccolte numismatiche del conte Michele di Wiczai, e dedicò alla contessa Marianna l'Orazione funebre per GiuseppeII Imperatore detta nella chiesa di S. Maria della Neve della nazione italiana di Vienna…, stampata a Milano "appresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] in vigore nel 1889.
La codificazione penale
Nelle nuove codificazioni di diritto penale, a partire dal codice di GiuseppeII del 1787, iniziano a trovare seguito i principi settecenteschi che Cesare Beccaria aveva sostenuto con il suo Dei delitti ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] avvenuta); che accoglieva l'omaggio del Volta, del Morgagni, del Caldani e, fra gli stranieri più illustri, di GiuseppeII, dell'elettore di Polonia Federico Cristiano, e dei futuro Carlo VII, elettore di Baviera; che riusciva a intrattenere gli ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] dei pubblici uffici a tutte le confessioni cristiane ed estensione dei diritti civili ai sudditi di religione ebraica. GiuseppeII istituì anche un nuovo sistema scolastico, obbligatorio nel ciclo primario, e sostenne con rinnovato vigore lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] ), da Napoli e dalla Spagna (1767), insieme allo smantellamento degli ordini regolari e delle confraternite operato da GiuseppeII nei domini asburgici determinano una sorta di “provincializzazione” della Chiesa di Roma. L’influenza della politica ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] Ab arce antiqua" succedette nel 1778 al colonnello Paolo conte di Bethlen nel governo della loggia cremonese. Abolite da GiuseppeII le logge provinciali nel 1786, il B. non entrò nella loggia centrale milanese, anche se, come pare, conservò rapporti ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] è dedicato a Carlo Maria Taverna, preposto parroco di San Nazaro e membro della Giunta istituita nel 1784 da GiuseppeII per amministrare i luoghi pii.
Il testo è un tipico esempio della cultura medica anatomo-patologica, derivata dall’insegnamento ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....