Poeta (Steyr 1755 - Vienna 1798). Dapprima novizio dei gesuiti, divenne poi massone e zelatore delle riforme di GiuseppeII. Ebbe successo nel genere burlesco e satirico con una parodia dell'Eneide: Virgils [...] Aeneis oder Abenteuer des frommen Helden Aeneas (1783-86), in cui attaccò la Curia romana e i gesuiti ...
Leggi Tutto
Educatore austriaco (Königswalde, Boemia, 1740 - Litoměřice 1801), collaboratore di J. I. Felbiger, contribuì alla rinascita scolastica durante il regno di Maria Teresa e di GiuseppeII. Ebbe importanti [...] uffici, e si deve a lui specialmente l'incremento dell'istruzione primaria in Boemia, ove creò anche scuole professionali ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bruxelles 1762 - ivi 1830). Ambasciatore dell'imperatore GiuseppeII nelle Province Unite (1788), passò in seguito come funzionario al servizio di Napoleone; fu poi sotto il re Guglielmo [...] I dei Paesi Bassi maresciallo di corte e patrocinò il movimento per la libertà dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Scudo di Brabante o scudo delle corone, coniato nella zecca di Milano dagli imperatori GiuseppeII, Leopoldo II e Francesco II d’Asburgo-Lorena, dal 1780 al 1797. Ha sul verso la testa del sovrano e sul [...] recto la croce di s. Andrea di Borgogna ...
Leggi Tutto
Letterato (Torino 1758 - Parigi 1823), autore di poemetti (A GiuseppeII imperatore e al Pontefice Pio VI; L'Olanda pacificata; Napoleonia), di tragedie (I Circassi, 1791; Rea Silvia, 1799) e di liriche [...] (Versi di A. C., 1801-03) ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Liechtenstein 1853 - castello di Feldsberg 1938) di Aloys, principe di Liechtenstein, e della contessa Francesca Kinsky, succedette al fratello, principe Giovanni II (1929), e nominò [...] reggente il pronipote Francesco GiuseppeII (1938). ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1749 - ivi 1827); consigliere dell'imperatore GiuseppeII, fu governatore civile del Belgio (1787-89), e (1801) ministro degli Esteri; infine (1807) primo maggiordomo di [...] corte ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] Lombardia, signori del cosiddetto Stato dei Pallavicini. Fra essi furono: Oberto II (v. Pelavicino) e il figlio di lui Manfredino il Pio ( Sforza Pallavicino (v.). A rami collaterali appartennero Giuseppe Galeazzo (v.), e il patriota Giorgio Guido ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...]
La prima loggia nei territorî austriaci si ebbe a Praga (1727), cui seguì tra l'altre quella di Vienna del 1742. GiuseppeII finì con il riconoscerla apertamente (decreto 11 dicembre 1785) e non le lesinò la sua benevolenza. Ma in seguito avversata ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Taranto nel 1740, morto a Napoli nel 1816. "Figliolo" nel Conservatorio di S. Onofrio a Napoli, fu discepolo per un anno di F. Durante (morto [...] e chiese il congedo dopo otto anni di servizio. Ritornato a Napoli, si fermò a Vienna, dove, per invito di GiuseppeII, compose il Re Teodoro, su libretto del Casti. Maestro di cappella e compositore della corte partenopea, compose La bella Molinara ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....