TAMBURINI, Pietro
Ettore Rota
Sacerdote, capo e maestro del giansenismo italiano. Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, morì a Pavia il 14 marzo 1827. Ivi iniziò e compì i suoi studî: di filosofia presso [...] vescovo Scipione de' Ricci. E il T. divenne il tratto di collegamento spirituale fra Pavia e Pistoia, Pavia e Vienna. GiuseppeII trasferì a Pavia il Collegio germanico-ungarico e vi nominò il T. prefetto degli studî. E per assicurarsi uniformità di ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Legnago il 19 agosto 1750, morto a Vienna il 7 maggio 1825. Era già esperto di musica, allorché Floriano Gassmann, incontratolo a Venezia, lo condusse, [...] e di D. Fischietti. Morto Gassmann nel '74, S. gli successe come compositore di corte. Contemporaneamente veniva nominato da GiuseppeII maestro di cappella di quell'Opera italiana, che dopo due anni fu sciolta per favorire l'arte nazionale. E al ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Franco Borlandi
Industriale, nato a Cazzano nel 1722 da famiglia originaria del Lago di Como che s'era arricchita nell'industria della lana e nel trasporto delle merci da Genova. Già [...] Toscana e il duca di Modena per l'apertura della strada fra Pistoia, Modena e Mantova (1777), negoziò a nome di GiuseppeII la vendita a Pio VI dei beni allodiali del Ferrarese, conquistandosi in tal modo anche la riconoscenza del Pontefice.
Le sue ...
Leggi Tutto
GALLO, Marzio Mastrilli, marchese, poi duca di
Giuseppe Paladino
Nacque il 6 settembre 1753 nel castello di Ponticchio (Nola), morì il 4 febbraio 1833 a Napoli. Entrò in diplomazia e fu ministro a Torino [...] 1782) e a Vienna (1786). Si recò anche a Kerson in occasione del viaggio ivi compiuto nel 1787 da Caterina II e dall'imperatore GiuseppeII. Durante la permanenza del G. a Vienna, furono conchiusi i tre matrimonî austro-napoletani, che suggellarono l ...
Leggi Tutto
GIOVANNA MARIA della Croce
Luigi Giambene
Nome di religione di Bernardina Floriani, nata a Rovereto l'8 settembre 1603, morta ivi il 26 marzo 1673. Nella prima gioventù menò vita alquanto mondana, ma [...] e a Bolzano, quando morì consumata dalle austerità. Il processo di beatificazione fu incominciato, ma rimase interrotto quando GiuseppeII soppresse tutti i monasteri di clarisse (1782).
Bibl.: B. Weber, J. M. vom Kreuz, 2ª ed., Ratisbona 1858 ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] del sec. XVII, si sviluppa pure la sericoltura, introdottavi dsll'italiano G. Passardi; e ancora da italiani, sotto GiuseppeII, riceve impulso l'industria.
La rivoluzione francese portò un breve arresto, al quale seguì un'intensissima ripresa specie ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sosteneva il diritto dei principi di stabilire impedimenti, anche dirimenti, al matrimonio. Bisogna però giungere al periodo di GiuseppeII per trovare non solo un intenso svolgimento di queste dottrine, ma una loro attuazione pratica su larga scala ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] di vista tecnico, molto avevano contribuito al rivolgimento, nelle terre dell'Italia settentrionale, il sano ordinamento giudiziario di GiuseppeII d'Asburgo (1786), con i suoi tribunali provinciali facenti capo in seconda istanza a corti d'appello ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] 1791 il primo giornale serbo, Serbskija noviny, cui seguirono, un anno dopo, le Slavenoserbskija Vedomosti; e a GiuseppeII, considerato loro salvatore, i Serbi rivolgevano odi e panegirici. Oltre che nell'incremento dato alla produzione letteraria ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] un regno di Dacia per il suo favorito, G. A. Potemkin. Le trattative, svolte direttamente da GiuseppeII d'Austria e da Caterina II, approdarono a un accordo nel 1781, fondato sul principio della perfetta reciprocità nella ripartizione dei profitti ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....