INTERROGATORIO (fr. interrogatoire; sp. interrogatorio; ted. Verhör; ingl. examination)
Vincenzo MANZINI
Questo termine, nel suo senso giuridico-penale, serve a designare quel particolare rapporto che [...] le leggi e i giudici si astenessero dall'adoperare altri mezzi analoghi; cosicché, p. es., nel codice di GiuseppeII gli antichi tormenti vennero sostituiti dalla fustigazione e dal digiuno, diretti a vincere le resistenze dell'imputato. In qualche ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] servigi resi allo stato. A poco a poco il regno prese la forma d'un dispotismo illuminato alla maniera di GiuseppeII. Napoleone non rifuggiva dal chiedere al popolo la sua opinione per avere un appoggio; la respingeva quando minacciava di essere ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] questo periodo, un saggio sui Reisen der Päpste (Francoforte sul M. 1782), nel quale la sua avversione al paternalismo di GiuseppeII lo portò a inaugurare una rivalutazione del Medioevo e a considerare Gregorio VII e Innocenzo IV come campioni della ...
Leggi Tutto
LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale e uomo politico francese, nato a Parigi il 9 ottobre 1727 da un'antica famiglia limosina, morto a Sens (Yonne) il 16 febbraio [...] (già la sua tesi di dottorato nel 1751 aveva suscitato sospetti sulla sua ortodossia) gli conciliarono molte simpatie. Benvoluto da GiuseppeII e intimo dell'abate di Vermond, lettore della regina, fu per tre volte, dal 1765 al 1775, capo del Bureau ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] quali diresse la politica estera dell'Impero (1753-1792), sotto i regni di Maria Teresa, di GiuseppeII, di Leopoldo II e di Francesco II. Il consolidamento dell'Austria nell'amministrazione e nell'economia interne lo interessavano solo in quanto ciò ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] linea di Roudnice, sul quale dominio poi, sotto GiuseppeII, fu trasportato il titolo ducale.
L'odierna linea processo di Giorgio di L.), in Český Časopis Historický (Rivista storica cèca), II, Praga 1896; A. Wolf, Fürst Wenzel L., erster geh. Rath ...
Leggi Tutto
RUSSIA SUBCARPATICA (A. T., 59-60; detta anche Rutenia Carpatica; cèco Podkarpatská Rus; ted. Karpatorussland o Karpatoruthenien)
Elio Migliorini
È la regione più orientale della Cecoslovacchia, avente [...] (4,9%), i Tedeschi (1,8%), tenuti in parte nei secoli XI-XIII, in parte al tempo di Maria Teresa e di GiuseppeII, numerosi soprattutto nel distretto di Mukačevo; vi sono anche nuclei di Romeni (specie nel distretto di Rachov) e qualche centinaio di ...
Leggi Tutto
POMBAL, Sebastião José de Carvalho e Mello, conte di Oeyras, marchese di
Angelo Ribeiro
Statista portoghese, nato a Lisbona il 13 maggio 1699, morto a Pombal l'8 maggio 1782. Seguì gli studî a Coimbra, [...] È anzi, per il Portogallo del Settecento, ciò che sono i cosiddetti sovrani illuminati negli altri paesi (Federico II, GiuseppeII, ecc.).
Dal punto di vista dell'incremento nazionale, la sua amministrazione fu assai feconda. Promosse la coltura dei ...
Leggi Tutto
WINDISCH-GRÄTZ
Franco Valsecchi
Famiglia dell'aristocrazia austriaca, originaria della Stiria. È ricordata per la prima volta in documenti della prima metà del sec. XIII. Nei secoli XIV e XV emerge [...] Nel sec. XVIII Josef Niklas (1744-1882), filosofo e illuminista, prende posizione nei suoi scritti contro l'assolutismo di GiuseppeII e la democrazia della rivoluzione francese. Suo figlio Alfred Candidus, nato a Bruxelles l'11 maggio 1787, morto a ...
Leggi Tutto
LINGUET, Simon-Nicolas-Henri
Pubblicista, nato a Reims il 14 luglio 1736, morto a Parigi il 27 giugno 1794. Figlio di un professore esiliato come giansenista, diede presto prova d'ingegno e di singolari [...] Londra e nel Belgio. Perdette presto, per avere sostenuto la causa degl'insorti del Brabante, il favore accordatogli da GiuseppeII. E anche dal Belgio fu espulso. Tornato a Parigi, s'illuse di potere avere qualche parte nel movimento rivoluzionario ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....