LIBEREC (ted. Reichenberg; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città industriale della Cecoslovacchia, nella Boemia settentrionale, posta sul fiume Nisa (Neisse), affluente di sinistra dell'Oder, [...] Gallas, che ebbero Liberec dopo l'assassinio del Wallenstein nel 1634. La politica mercantile di Maria Teresa e di GiuseppeII, con la proibizione dell'importazione delle merci estere, aprì a Liberec la possibilità d'esportazione in Turchia, Italia e ...
Leggi Tutto
KARAGJORGJE o KARADJORDJE, Petrović (Kara-giorgio, "Giorgio il nero" detto così dalla tinta scura della faccia e dei capelli)
Oscar Randi
Capostipite della dinastia dei Karagjorgjević, nato, secondo [...] turca, si rifugiò con la famiglia in Austria (nel Sirmio) per arruolarsi, due anni dopo, nelle truppe dell'imperatore GiuseppeII, quale sergente nel Corpo dei volontarî serbi. Ma, insofferente di disciplina, disertò e ritornò in Serbia, ove, dopo un ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d' (Philippe-Égalité)
Francesco Lemmi
Nacque a Saint-Cloud il 13 aprile 1747 da Luigi Filippo (1725-1785), figlio di Luigi (1703-1752), figlio del Reggente. Ancora [...] , e allora brigò, si dice, per farsi re dei Paesi Bassi, ch'erano in subbuglio per le riforme dell'imperatore GiuseppeII. Tornato da Londra nel luglio 1790 e respinto dai Foglianti, si fece amico del Danton e dei Cordiglieri, rinunziò a tutte ...
Leggi Tutto
LIGNE, Charles-Joseph, principe di
Scrittore e militare belga, nato a Bruxelles, sotto la dominazione austriaca, il 23 maggio 1735, morto a Vienna il 13 dicembre 1814. Trascorsa la giovinezza nel castello [...] tutto il Settecento europeo.
Anche quando la sua posizione alla corte viennese s'indebolì - specie con la morte di GiuseppeII (1790); soltanto nel 1797 fu nominato Feld-Maresciallo - il L. rimase in contatto con i maggiori rappresentanti del mondo ...
Leggi Tutto
MERCY-ARGENTEAU, Florimont-Claude, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico austriaco, nato a Liegi nel 1727, morto a Londra il 25 agosto 1794. Figlio del conte Antonio, compì gli studî all'Accademia [...] E ne ebbe grandi ricompense di onori e di uffici. Ingannato sul valore dell'uomo e forse cedendo a suggestioni di GiuseppeII, consigliò la scelta del Loménie de Brienne e qualche influsso ebbe pure in quella del Necker. Scoppiata la rivoluzione, si ...
Leggi Tutto
TORELLI
. Famiglia oriunda di Ferrara, che ebbe per capostipite un Salinguerra capitano del popolo nel 1120, di parte ghibellina. Da lui discende Salinguerra di Torello, il quale morì prigioniero dei [...] dei T. di Fano, che derivarono da Viviano, figlio di Salinguerra II. Di essi furono specialmente notevoli Lelio (28 ottobre 1489-27 marzo Pietroburgo sotto Caterina II (morto nel 1763); Giuseppe, aiutante di campo di GiuseppeII, poi comandante ...
Leggi Tutto
PICHLER (anche Pickler, Piccheri)
Filippo Rossi
Famiglia d'intagliatori di gemme. Antonio, nato a Bressanone il 12 aprile 1697, morto a Roma il 14 settembre 1779, datosi prima all'oreficeria, si dedicò [...] per dovizia di fantasia e perizia di esecuzione. Ciò gli valse nel 1769 la nomina a incisore di gemme di GiuseppeII imperatore, carica che poi non tenne effettivamente, non essendosi più voluto allontanare da Roma. La maggior parte dei suoi numerosi ...
Leggi Tutto
TRAUTTMANSDORFF
Heinrich Kretschmayr
. Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] -47) e finalmente presidente del consiglio segreto. Il principe Ferdinando (1749-1827), fu in rapporti molto intimi con l'imperatore GiuseppeII; questi però non seguì le sue proposte di venire incontro alle popolazioni del Belgio ove il T. era stato ...
Leggi Tutto
SCHMERLING, Anton von
Franco VALSECCHI
Uomo di stato austriaco, nato da antica famiglia nobiliare il 23 agosto 1805 a Vienna, morto ivi il 23 maggio 1893. Compiuti gli studî di diritto, entrò nella [...] che trattò con la corte le riforme costituzionali. Egli avrebbe voluto attuare nelle nuove forme parlamentari l'idea di GiuseppeII di uno stato austriaco unitario. Nell'aprile 1848 fu inviato dal governo austriaco alla Dieta federale di Francoforte ...
Leggi Tutto
ORŞOVA (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Giulio de Miskolczy
OVA Città della Romania meridionale, nel dipartimento di Severin, posta a 54 m. s. m. sulla riva sinistra del Danubio, presso la confluenza [...] di sanguinose lotte anche durante l'ultima campagna turca dell'imperatore Carlo VI (1738-39) e durante quella di GiuseppeII. All'inizio del sec. XIX il traffico della città rifiorì notevolmente grazie al blocco continentale.
Bibl.: F. Pesty, A ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....