VAN DER NOOT, Henri-Charles-Nicolas
François L. Ganshof.
Agitatore e rivoluzionario belga, nato a Bruxelles il 7 gennaio 1731, morto a Stroombeek (Brabante) il 12 gennaio 1827. Uscito da famiglia patrizia, [...] condannato in contumacia nel 1788. Si pose a capo allora di un "Comitato patriottico" organizzatosi per lottare contro GiuseppeII. Fece vani tentativi presso l'Inghílterra, le Provincie Unite e la Prussia per indurle a intervenire contro l'Austria ...
Leggi Tutto
QUOTA DI CONCORSO
Arturo Carlo Jemolo
. La legge piemontese 29 maggio 1855, allo scopo di fornire mezzi alla cassa ecclesiastica, e di attuare una moderata equiparazione nelle condizioni disparatissime [...] introdusse, ispirandosi a un precedente della legislazione di GiuseppeII, la quota di annuo concorso a favore di , 1910, p. 1488 segg.; G. Corazzini, Sulla natura giuridica della quota di concorso, in Riv. diritto pubblico, II (1911), p. 348 segg. ...
Leggi Tutto
KAZINCZY, Ferenc (Francesco)
Giulio de Miskolczy
Scrittore ungherese, nato a Èrsemlyén il 27 ottobre 1759, morto il 23 agosto 1831 a Széphalom. Venne nominato da GiuseppeII ispettore scolastico. Alla [...] fine del 1794 fu imprigionato e condannato a morte quale complice della congiura di Martinovics. Graziato dal re Francesco I subì una lunga pena di reclusione nelle carceri di Brünn, Kufstein e Munkács ...
Leggi Tutto
VĂCĂREŞTI
Ramiro Ortiz
. Si sogliono studiare insieme i poeti appartenenti a questa antica e nobile famiglia (da cui discende anche la poetessa franco-romena Hélène Vacaresco, v.) e cioè: Ienăchiţă [...] o meno, l'influsso della poesia neo-ellenica e neoanacreontica del Christopoulos; ma Ienăchiţă, che in una sua ambasceria a GiuseppeII si servì dell'italiano per fare il suo complimento all'imperatore e di cui esiste una lettera scritta in italiano ...
Leggi Tutto
MARTINOVICS, Ignác
Giulio de Miskolczy
Scrittore politico e capo dei giacobini ungheresi. Nato a Pest il 20 luglio 1755, da giovane entrò nell'ordine dei francescani; poi, lasciato il chiostro, divenne [...] sacerdote militare in Bucovina. Nel 1783 fu nominato dall'imperatore GiuseppeII professore dell'università di Leopoli. Durante la dominazione di Leopoldo II (1790-92) cominciò ad inviate da Pest relazioni segrete al gabinetto del sovrano su pretese ...
Leggi Tutto
MERODE
. Famiglia tra le più importanti della nobiltà belga, le cui origini risalirebbero al matrimonio, avvenuto nel 1174, di Pietro Berengario, figlio del re d'Aragona Raimondo Berengario, conte di [...] sec. XIX. Fra essi specialmente notevoli, Guillaume Ghislain De M. Westerloo (1743-1830), ambasciatore dell'imperatore GiuseppeII nelle Provincie Unite, maire di Bruxelles sotto Napoleone, maresciallo di corte sotto Guglielmo I e patrocinatore del ...
Leggi Tutto
TISSOT, Simon-André
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Grancy (Svizzera) il 20 marzo 1728, morto a Losanna il 15 giugno 1797. Studiò a Ginevra e a Montpellier, dove ebbe la laurea nel 1749. Fece un'efficace [...] ebbe presto una vasta clientela e divenne professore al collegio medico di Losanna; nel 1780 in seguito all'invito dell'imperatore GiuseppeII ebbe la clinica medica di Pavia dove fu successore di G.B. Borsieri. Dopo tre anni d'insegnamento tornò a ...
Leggi Tutto
NEUBURGER, Max
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Vienna l'8 dicembre 1868, compi gli studî medici nella sua città natale ov'ebbe la laurea nel 1893. Scolaro di T. Puschmann, ebbe nel 1898 la libera [...] 'Istituto di storia della medicina di Vienna, che ha la sua sede nell'antica scuola di medicina militare creata da GiuseppeII. Iniziò le sue pubblicazioni nel 1897, quindi dedicò i suoi studî particolarmente alla storia della medicina in Austria e ...
Leggi Tutto
MAHEN, Jiří (pseud. di Antonín Vančura)
Angelo Maria RIPELLINO
Scrittore cèco, nato a Caslav il 12 dicembre 1882, morto a Bruna il 22 maggio 1939.
Tutta l'opera di" Mahen è pervasa da un anarchismo primitivo [...] Mare morto, 1918) è ambientata negli ultimi anni della controriforma e alla vigilia della patente di tolleranza di GiuseppeII. Gli altri lavori attingono alla storia o alla problematica contemporanea (Nebe, peklo, ráj, Cielo, inferno, paradiso, 1919 ...
Leggi Tutto
MARTINSBERG
Luigi Giambene
. Arciabbazia benedettina nullius dioecesis, detta Pannonhalma, fondata sul "Santo Monte d'Ungheria" presso Raab (Gyor), nel luogo ove nacque S. Martino di Tours, dal duca [...] mongoliche e nelle guerre turche del 1593 e del 1682. Fu restaurata nuovamente nel 1724 e vi vennero ristabilite le scuole, ma GiuseppeII la soppresse nel 1786. Nel 1802 si risollevò per opera di Francesco I, che le impose l'obbligo d'educare e d ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....