WERKMEISTER. Leonhard
Teologo illuminista, nato a Füssen (Allgau) il 12 ottobre 1745, morto a Stoccarda il 16 luglio 1823. Entrato nell'ordine benedettino col nome di Benedict Maria, fu dimesso nel 1790 [...] sotto il nome di febronianismo, caratteristico della seconda metà del Settecento e che ebbe in Austria nell'imperatore GiuseppeII un convinto fautore. Il W. svolse le sue idee soprattutto in una Jahresschrift für Theologie und Kirchenrecht der ...
Leggi Tutto
MEERMANN, Gerardus
Emilio Albertario
Erudito olandese, nato a Leida nel 1722, morto ad Aquisgrana il 15 dicembre 1771. Studiò matematica e diritto: Ancora giovanissimo pubblicò Specimen calculi fluxionalis [...] accrebbe con l'acquisto di tutti i manoscritti appartenenti ai gesuiti di Parigi. Cedette a Luigi XIV quelli riguardanti la storia francese. GiuseppeII lo fece barone dell'impero. Coprì anche cariche pubbliche, e fu sindaco di Rotterdam nel 1753. ...
Leggi Tutto
SOVRANA e SOVRANO
Giuseppe CASTELLANI
Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] del Brabante ma poi venne estesa a tutto l'impero. Ne furono fatte coniare da Maria Teresa e i suoi successori, GiuseppeII, Leopoldo II e Francesco II, le coniarono anche nella zecca di Milano. Pesava gr. 11,33. Francesco I, Ferdinando I e Francesco ...
Leggi Tutto
ZAUNER, Anton
Hans Tietze
Scultore, nato il 5 luglio 1746 a Kauns nella valle superiore dell'Inn, morto il 3 marzo 1822 a Vienna. Studiò nell'Accademia di belle arti a Vienna; dal 1776 al 1781 fu a [...] aulico.
Le sue opere principali sono la fontana a Schönbrunn (1776); la tomba di Leopoldo II nella chiesa degli agostiniani (1793-85); il monumento all'imperatore GiuseppeII a Vienna (1795-1806); la tomba a Fries in Vöslau, quella a Laudon, a ...
Leggi Tutto
PEHEM, Joseph Johann Nepomuk
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, nato a Stockach nel 1741, morto a Vienna il 17 maggio 1799. Insegnò diritto canonico a Innsbruck: le sue idee trovarono pratica applicazione [...] nella politica di GiuseppeII d'Austria e i suoi libri ebbero l'approvazione ufficiale del governo.
Sue opere: Ius ecclesiasticum publicum (Vienna 1781); Ius ecclesiasticum universum (ivi 1786); Praelectiones in ius ecclesiasticum universum ad uso ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] stata oggetto di varie interpretazioni (la Vergine e s. Giuseppe appartengono per nascita al mondo del Vecchio Testamento, sub del papa.
Nel novembre del 1506 M. si recò a Bologna da Giulio II che aveva preso con le armi la città; ne ebbe il perdono e ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Egidio Bellorini
Nato a Rimini nel 1725, prese gli ordini sacri, e visse a Roma, canonico di S. Pietro e custode dell'archivio segreto vaticano. Fu più volte incaricato di missioni [...] in Polonia.
Bibl.: D. Voccolini, in De Tipaldo, Biografia degli ital. illustri, IV, p. 518; A. Lombardi, Storia della lett. italiana nel sec. XVIII, Modena 1830, IV, p. 126; G. B. Corniani, I secoli della lett. italiana, Milano 1933, II, p. 507. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Anzitutto rafforzò i legami tra Venezia e il mondo greco. L'accoglienza riservata all'imperatore Giovanni VIII, al patriarca GiuseppeII, ai numerosi personaggi ecclesiastici e laici giunti a Venezia l'8 febbraio 1438 per recarsi a Ferrara fu non ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , a Dux, in Boemia, un posto fuori dal mondo nel castello del conte Carlo di Waldstein, maestro di camera di GiuseppeII, dove il maggiordomo gli è ostile, dove il servidorame non esita a sbeffeggiarlo. Non gli restano che i ricordi del tanto ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] del Rubbi quando, nel 1784, pubblica le sue Riflessioni sull'uomo in società: se l'anno prima ha indicato in GiuseppeII il "modello di ottimo principe ora invece traccia [osserva Venturi] una compiaciuta apologia dello stato in cui si trovava l ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....