DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] facenti capo ad Eustachio Degola. E nel febbraio dello stesso anno aveva ottenuto un prestigioso attestato di stima quando l'imperatore GiuseppeII, in viaggio verso Roma, era venuto a fargli visita a Genova, ospite del suo palazzo e del suo palco al ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] con la moglie, con un compenso annuo di 2811 fiorini, nella nuova compagnia italiana del Burgtheater voluta dall'imperatore GiuseppeII, accanto a cantanti di successo quali Anna Selina Storace, Francesco Bussani, Rosa Manservisi, Michael Kelly ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] , senza mai impegnarsi nella via delle riforme, dove il suo intervento più noto è l'opposizione alla politica di GiuseppeII dell'accentramento fiscale. Fu certamente amico di Carlo Antonio P:llati, che si preoccuperà di difendere presso il Lami ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] eseguito dal coro e da una banda di corni russi il 12 maggio a Cherson per l’incontro con l’imperatore GiuseppeII.
Con lo scoppio del successivo conflitto russo-turco (5 agosto 1787) Sarti seguì Potëmkin nella campagna militare: dal 30 maggio 1788 ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] , nel Sud della Francia e a Venezia, si protrasse fino al settembre 1787, quando, dichiaratosi disgustato dalla politica di GiuseppeII, che accusò di esercitare la "tyrannie du genre le plus odieux", partì per un viaggio lungo la penisola, nel ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Beccaria, ebbe i suoi maggiori centri a Milano e a Napoli, e il riformismo politico nella Lombardia di Maria Teresa e GiuseppeII, nella Toscana di Pietro Leopoldo e nel Regno di Napoli di Carlo VII e Ferdinando IV.
Le conquiste della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] atto di nepotismo di Clemente XII) e dal 1765 fu cavallerizzo maggiore di Pietro Leopoldo e consigliere intimo di GiuseppeII. Delle quattro sorelle, Vittoria, nata nel 1731, sposò il duca di Bracciano, L. Odescalchi; Teresa, nata nel 1732, divenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] cui Vasco si occupa di questioni monetarie è L’usura libera (1792), una memoria scritta in risposta al concorso bandito dall’imperatore GiuseppeII nel 1789 su «che cos’è l’usura e quali sono i mezzi di moderarla senza leggi penali» (L’usura libera ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] riguardò i possibili contraccolpi dell'editto di GiuseppeII che estendeva alla Lombardia i provvedimenti luglio 1898, pp. 237 s., 249; I. Rinieri, La diplom. pontificia nel sec. XIX, II, Roma 1902, pp. 107, 109, 118, 122, 128, 133 ss., 142, 151, 169 ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] politiche di intervento circa sacra di GiuseppeII e di Pietro Leopoldo, che influenzarono Il giansenismo ligure alla fine del sec. XVIII, in Giornale storico e letterario della Liguria, II (1926), 1, pp. 2-6, 12 s.; A.C. Jemolo, Il giansenismo in ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....