FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] viaggio di Pio VI a Vienna, espresse un duro giudizio sul riformismo regalista e giurisdizionalista di sovrani come GiuseppeII e Pietro Leopoldo.
Forse consapevole di essere ormai estraneo all'evoluzione regalista e antiromana del movimento, che lo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] già nel 1782 nel viaggio a Vienna per incontrarvi GiuseppeII. Nel marzo 1799, occupata Bologna dagli Austro-Russi, Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, II, Bologna 1997, pp. 122 s.; U. Mazzone, Dal primo Cinquecento alladominazione ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] Doria Pamphili, 20 novembre 1768), il 2 aprile 1769, in occasione della festa in onore dell’imperatore GiuseppeII e del granduca di Toscana Pietro Leopoldo, Nicoletti presentò la straordinaria trasmutazione del cortile di palazzo Doria Pamphili ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] amico Antonio Scarpa, viaggiò ancora, questa volta in Austria e negli Stati tedeschi. A Vienna omaggiò l’imperatore GiuseppeII, a Berlino incontrò il celebre Joseph-Louis Lagrange, a Gottinga si trattenne con Georg Christoph Lichtenberg. Rientrato a ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] ’oggi non chiarite, e il dramma finì nelle mani di Mozart (divenne, nel gennaio 1790, Così fan tutte).
La morte di GiuseppeII, il 20 febbraio 1790, scalzando sia Salieri sia Da Ponte da una posizione di favore, pose fine all’intesa, non senza accuse ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] in procinto di recarsi a Vienna, e pari riguardo dimostrò nel 1775, in occasione della visita a Venezia dell'imperatore GiuseppeII, allestendo una splendida "bissona" per la regata in onore dell'illustre ospite; nel 1779, infine, fece innalzare nel ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Visconti che, nominato arcivescovo di Milano da GiuseppeII, si recava a ricevere l'investitura 89, 108; U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, Firenze 1949-1956, I, pp. 74-82; II, pp. 70, 97-98, 102, 254, 434; III, p. 359, IV, pp. 26-27; V, pp ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] scientifica: Nuove sperienze elettriche..., dedicata al conte C. Firmian e recante, dopo la dedica, un sonetto in onore di GiuseppeII, del quale il B. ricordava la visita fatta all'università di Torino nel giugno 1759 per osservare gli esperimenti ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] ’ospedale Maggiore e dell’annessa Pia casa di S. Caterina alla ruota. Poco dopo, nel gennaio 1786, fu chiamato da GiuseppeII a visitare gli ospedali di Vienna per studiarne i regolamenti. Al suo rientro, ai primi di marzo, l’incarico di direttore ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Giovanni VIII Paleologo e con il patriarca GiuseppeII trattative per la definizione di una comune der kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation, Roma 1914, I, p. 14; II, pp. 82, 111; G. Guarini, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....