MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] , come riporta il Giornale enciclopedico; lo stesso periodico dà notizia di brani composti per le esequie dell’imperatore GiuseppeII d’Asburgo (febbraio 1790) e loda in particolare il Miserere («il valoroso maestro ha saputo combinare la gravità ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] Mecque, vide la fine delle fortune viennesi del Durazzo. In primavera, approfittando del viaggio a Francoforte per l'incoronazione di GiuseppeII a re dei Romani, egli raggiunse Parigi con Gluck e Coltellini. Qui incontrò Favart e col suo aiuto tentò ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] 2 aprile 1790).
Le lettere di quest’epoca documentano peraltro una più ampia avversione alle novità del progetto riformatore di GiuseppeII: la visita a Mantova del nuovo sovrano – scriveva Volta a don Antonio Fortunati il 5 marzo 1790 – «ha fatto ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] Angelo Tarchi e del Volodimiro di Cimarosa).
Nell’aprile 1787 si recò a Vienna, per interessamento dell’imperatore GiuseppeII che premeva perché la si invitasse al Burgtheater. Daniele Andrea Dolfin, ambasciatore veneto, la sostenne con varie serate ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] furono scritturati per volere dello stesso imperatore GiuseppeII i migliori cantanti della penisola: Vienna con il carattere dei personaggi, limitandosi a provocare il riso degli spettatori" (II, p. 373). La L. - al settimo mese di gravidanza - ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] e forse - ma in questo caso la cautela è d'obbligo - anche per la sua aderenza alla massoneria, impiegata da GiuseppeII come strumento di pressione verso alcuni paesi confinanti, quali la Baviera e la Repubblica di Venezia. E quando, dopo una lunga ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] , e faticatore». Nel 1782 fu incluso come «interprete delle lingue» nel seguito di Pio VI nel viaggio a Vienna da GiuseppeII (Bandini, 1914, p. 142, nota 1).
Ammiratore del poeta estemporaneo ferrarese Angelo Talassi e attento al valore dell’arte e ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] Am Hof a Vienna, eseguendo bozzetti, ma non ottenne la commissione. Fece anche un bozzetto per il monumento di GiuseppeII (Vienna, Museo storico della città, n. 91-503). Sempre nello stesso anno fu nominato soprintendente presso la manifattura di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] da precettori privati assieme ai due fratelli maschi, Agostino, primogenito e futuro duca, e Alberto, poi ciambellano dell’imperatore GiuseppeII, e alle due sorelle, Maria Teresa, poi maritata a Niccolò Caetani d’Aragona duca di Laurenzana, e Maria ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] , serie 1754-1783, buste 465-467; serie 1783-1791, buste 2-4, 7, 33-34.
Per l'eco in Italia della vertenza con GiuseppeII, cfr. Gazzetta universale, 1782, nn.24 s., 35, 38; Notizie del mondo, 1782, nn. 23, 30; Carteggiodi P. e A. Verri, XII, a ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....